Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Peter_BuckPeter Buck - Wikipedia

    Peter Buck in concerto con i R.E.M a Padova nel 2003. Responsabile del tipico sonoro R.E.M. è inoltre la marca della chitarra principale di Buck, una Rickenbacker 360, associata spesso ad un amplificatore valvolare Vox ac30.

  2. 22 dic 2021 · Il chitarrista dei R.E.M. Peter Buck racconta della sua RIckenbacker rubata e ritrovata grazie all'aiuto di una banda di motociclisti.

    • griccardo@radiofreccia.it
  3. 16 mar 2016 · Peter Buck è al centro, tra Mike Mills e Michael Stipe. Il 21 settembre 2011, il cantante Michael Stipe, il bassista Mike Mills e il chitarrista Peter Buck, della band di Athens, Georgia,...

    • La Nascita Della Chitarra Elettrica: La "Frying Pan"
    • John Lennon, George Harrison E I Beatles
    • Pete Towshend E Gli Who
    • Roger Mcguinn E I Byrds
    • Tom Petty, Mike Campbell E Gli Heartbreakers
    • Peter Buck E I R.E.M.
    • Lemmy, Paul E IL Basso Rickenbacker

    Negli anni ’20 i chitarristi avevano un problema: suonavano nelle “big band” ma la chitarra non si sentiva. Così una prima soluzione fu quella di costruire le cosiddette “resonator” (chitarra resofonica, in italiano), strumenti con casse metalliche, in grado di suonare più forti: vennero chiamate anche “National” o “Dobro”, dai nomi delle prime due...

    A rendere popolare il marchio e a introdurlo nella storia del rock sarebbero stati i Beatles: John Lennon aveva visto la Rickenbacker sulla copertina di un album jazz, imbracciata dal grande Toots Thielemans. Ad Amburgo nel 1960 ne comprò una, il modello 325 Capri: divenne la sua chitarra storica. Non solo: qualche anno dopo, quando i Beatles sbarc...

    Poco dopo iniziò ad usarla anche Pete Townshend: il suono della Rickenbacker apre canzoni iconiche come “I can’t explain”. Aveva iniziato ad usarla apprezzandone il look e l’aveva vista dai Beatles. Ma le Rickenbacker di Townshend sarebbero diventate famose per un altro motivo: Townshend le spaccava sul palco. Tutto cominciò quasi per caso ad un co...

    Se i Beatles resero popolare la Rickenbacker, a renderla immortale fu Roger McGuinn dei Byrds, che con la sua 12 corde elettrificò il folk, avvicinandolo al rock e portandolo in classifica - contemporaneamente rendendo popolare pure Bob Dylan. Il suono della band scalò le charts americane nel 1965 con “Mr Tambourine Man”, il loro singolo di debutto...

    Nel decennio successivo, tra i discepoli più noti dei Byrds ci furono Tom Petty e i suoi Heartbreakers, con Mike Campbelll in prima fila. Racconta il chitarrista nel libro: ”Volevo una Rickenbacker a 12 corde come George Harrison e Roger McGuinn. Lessi un annuncio di rivenditore che ne vendeva una per 200 dollari, presi la macchina e andai ma poi n...

    Nel decennio successivo, i chitarristi più noti a rivitalizzare il suono della Rickenbacker furono Peter Buck (R. E.M.) e Johnny Marr (Smiths). "Come molti ragazzi della mia età, la prima band che ho davvero amato erano i Beatles" racconta Buck. !Li ho visti all’Ed Sullivan Show nel febbraio del 1964. Era difficile non notare il fatto che praticame...

    È facile vedere ancora oggi Rickenbacker in mano tanto ai Radiohead quanto a Eddie Vedder, o a The Edge degli U2, o ancora ai Tame Impala, tra gli altri: la lista è troppo lunga per essere completa. C’è però un’altra storia parallela che riguarda il marchio Rickenbacker ed è quella del basso, altrettanto iconico, usato da musicisti tra loro molto d...

  4. 18 mar 2023 · La nostra intervista a Peter Buck. Direttamente dall’ultimo numero di Classic Rock, l’ex chitarrista dei R.E.M. ci parla del suo vecchio gruppo, della collaborazione con Luke Haines e di quanto sia fantastico non avere una casa discografica che ti dice cosa fare.

  5. 15 dic 2021 · Peter Buck dei R.E.M. ha sempre e solo suonato una Rickenbacker 360, chitarra che quindi ha caratterizzato fin dei primi anni ’80 il suono della band.

  6. For more than three decades, Peter Buck was part of a musical revolution in the form of alternative rock pioneers R.E.M. His ringing, arpeggiated guitar stylings helped shape the sound of a generation on timeless albums like Reckoning, Document and Out of Time.