Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Polmonite nosocomiale - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD - versione per i professionisti.

    • Sanjay Sethi
    • Cause
    • Fattori Di Rischio
    • Patogeni
    • Sintomi E Segni
    • Diagnosi
    • Prognosi
    • Trattamento
    • Prevenzione
    • Linee Guida ATS

    La causa più frequente è la microinalazione di batteri che colonizzano l’orofaringe e le vie aeree superiori in pazienti gravi. La semina del polmone a causa di batteriemia o dell’inalazione di aerosol contaminati (ossia, le particelle sospese nell’aria contenenti Legionella sp, Aspergillus sp, o virus dell’influenza) sono cause meno comuni ( Panor...

    Fattori predisponenti della polmonite, sono: 1. Fattori polmonari: 1.1. Malattie delle vie aeree 1.2. Bronchite cronica 1.3. Asma 1.4. Bronchiettasie 1.5. Ostruzione bronchiale tumorale 1.6. Fumo di sigaretta 2. Tosse inefficace: 2.1. Malattia neuromuscolare 2.2. Enfisema 2.3. Dolore addominale 2.4. Overdose da farmaci 3. Ridotto riflesso del vomit...

    I patogeni e i quadri di resistenza agli antibiotici variano in modo significativo tra i diversi centri e possono variare all’interno dello stesso centro in brevi periodi (p.es., da un mese all’altro). In generale, gli agenti patogeni più importanti sono Pseudomonas aeruginosa, Staphylococcus aureus meticillino-sensibile, e S. aureus resistente all...

    Generalmente nei pazienti non intubati, la sintomatologia è la stessa della polmonite non nosocomiale ( Polmonite non nosocomiali : Sintomatologia) e comprende malessere, febbre, brividi, rigidità, tosse, dispnea, e dolore toracico. La polmonite nei malati critici, sottoposti a ventilazione meccanica, provoca più tipicamente febbre elevata e aument...

    Per la diagnosi si usa solitamente l’RX torace, criteri clinici, broncoscopia, emocolture. Nella pratica, la polmonite nosocomiale è spesso sospettata sulla base della comparsa di un nuovo addensamento all’RX torace, eseguita per valutare nuovi sintomi o segni (p.es., febbre, aumento delle secrezioni, peggioramento dell’ipossemia) o una leucocitosi...

    La mortalità associata alla polmonite nosocomiale è circa del 25–50% nonostante la disponibilità di antibiotici efficaci. Tuttavia, non tutta la mortalità è attribuibile alla polmonite stessa; molti dei decessi sono legati alla malattia di base del paziente. L’adeguatezza della terapia antimicrobica iniziale migliora nettamente la prognosi. L’infez...

    Se è sospettata una polmonite nosocomiale, il trattamento si basa sugli antibiotici scelti empiricamente in base a: 1. Modelli locali di sensibilità 2. Fattori di rischio del paziente per i patogeni resistenti agli antibiotici 3. Esordio Una polmonite ad esordio precoce si verifica entro i primi 4 giorni di ricovero. Una polmonite ad esordio tardiv...

    Tra i casi di polmoniti nosocomiali, le misure di prevenzione più efficaci sono quelli che si concentrano sulla polmonite da ventilatore. La posizione eretta o semi-eretta riduce il rischio di inalazione e di polmonite rispetto alla posizione clinostatica, ed è il metodo preventivo più semplice ed efficace. La ventilazione continua a pressione posi...

    La precedente versione delle linee guida congiunte IDSA-ATS, pubblicata nel 2005, raccomandava durate differenti dei cicli di antibiotico-terapia in base alla differente eziologia dell’infezione. Le nuove Linee Guida del 2016, invece, raccomandano cicli di antibiotico-terapia di durata non superiore ad una settimana, indipendentemente dall’agente e...

  2. 2 mar 2020 · Diagnosi e trattamento delle polmoniti acquisite in comunità. Marzo 2, 2020. 3124. Download 1436. Dimensioni file 201.55 KB. Conteggio file 1. Data di creazione Marzo 2, 2020. Ultimo aggiornamento Marzo 2, 2020. Download. FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna.

  3. Questa linea guida enfatizza l’importanza di una accurata ed esatta diagnosi di polmonite e dell’impiego di una valutazione di gravità secondo scale validate, al fine di iniziare una terapia antibiotica precoce e appropriata, quando indicata.

  4. Queste linee guida sono destinate all’uso da parte di operatori sanitari che si prendono cura dei pazienti a rischio di polmonite no-socomiale (HAP – Hospital Acquired Pneu-monia) e polmonite da ventilazione assisti-ta (VAP – Ventilator Associated Pneumonia), compresi specialisti in malattie infettive, malattie polmonari, terapia intensiva, chi-...

  5. CONSULTA LA VERSIONE PER I PROFESSIONISTI. Fattori di rischio. Cause. Sintomi. Diagnosi. Prognosi. Trattamento. La polmonite acquisita in ospedale è un’infezione polmonare che si sviluppa nei soggetti ricoverati, in genere dopo circa 2 giorni o più dal ricovero.

  6. Linee guida per la diagnosi e il tratamento della polmonite acquisita in comunità negli adulti. Antonino Cartabellota1*, Alfredo Potena2. 1Medico, Fondazione GIMBE, 2Medico, UO Pneumologia e Medicina Interna, Clinica Salus-Saninvest, Ferrara.