Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Potenze dell'Asse. Paesi neutrali. La bandiera da guerra tedesca e quella italiana sventolano insieme. L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati .

  2. Durante la Seconda Guerra Mondiale si formarono due alleanze principali: le potenze dell’Asse e gli Alleati. I tre membri principali dell’alleanza conosciuta come Asse erano Germania, Italia e Giappone. Questi Paesi erano guidati dal dittatore tedesco Adolf Hitler, dal dittatore italiano Benito Mussolini e dall’imperatore giapponese Hirohito.

  3. Le Potenze dell’Asse nella Seconda Guerra Mondiale (Versione ridotta) La Seconda Guerra Mondiale venne combattuta da due grandi schieramenti: le potenze l’Asse e gli Alleati. Il primo era composto da Germania, Italia e Giappone, che avevano in comune principalmente due obiettivi: primo, l’espansione territoriale e la creazione di un ...

  4. 31 ott 2021 · “Asse” o “potenze dell’asse” è il nome con il quale si indica l’insieme dei Paesi guidati da Italia, Germania e Giappone (“Asse Roma-Berlino-Tokyo) facenti parte, durante la seconda guerra mondiale, dello schieramento avversario a quello degli Alleati.

  5. La Seconda Guerra Mondiale è stato il più grande conflitto armato della storia: tra l’1 settembre 1939 e il 2 settembre 1945, ha visto contrapporsi le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati.

  6. Le tre potenze principali che svolsero un ruolo decisivo nel conflitto furono gli Stati Uniti, l' Unione Sovietica e il Regno Unito; la turbolenta alleanza tra queste tre potenze venne denominata da Winston Churchill la Grande Alleanza, mentre i tre capi, lo stesso Churchill, Franklin Delano Roosevelt e Josif Stalin sono passati alla ...

  7. Italia. Nel 1938, il governo fascista italiano adottò le leggi razziali antisemite basate sulle Leggi razziali di Norimberga del 1935 della Germania. Durante i primi quattro anni della Seconda Guerra Mondiale, le forze italiane non presero parte alle fucilazioni di massa degli ebrei.