Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 26 lug 2021 · Il punto di McBurney è un punto di repere situato a livello del primo terzo della linea spinombelicale destra, ossia della linea che congiunge idealmente la spina iliaca anteriore superiore destra e l’ombelico.

    • Titolo

      PUTTI ED ORTOLANI La “manovra dello scatto” di Ortolani, in...

    • Guanti di gomma

      “Nell’inverno tra il 1889 ed il 1890 – non ricordo il mese –...

  2. Se si apprezza una difesa al punto di McBurney, dovrebbero essere eseguite le seguenti manovre per identificare una possibile appendicite: • Segno di Rovsing: stando in piedi sul lato destro del paziente, eseguire gradualmente la palpazione profonda del quadrante inferiore sinistro.

  3. 5 ott 2017 · Il punto di McBurney è un punto di repere usato in medicina e semeiotica nell'esame obiettivo dell'addome. Tale punto è situato a livello del primo terzo della linea che idealmente congiunge la spina iliaca anteriore superiore destra e l'ombelico (vedi foto).

  4. 20 ott 2017 · pressione su punti specifici: sul punto di McBurney in caso di appendicite acuta, nello scavo del Douglas raggiungibile nella donna con una esplorazione vaginale e nel maschio con quella rettale, in caso di peritonite.

  5. Il punto di McBurney è un punto di repere situato tra il primo e il secondo terzo della linea spino-ombelicale destra, ossia della linea che congiunge idealmente la spina iliaca anteriore superiore destra e l'ombelico.

  6. 16 feb 2023 · La tecnica tradizionale, nella maggior parte dei casi avviene mediante incisione cutanea più estesa, in media 7 cm, in fossa iliaca destra su punto di McBurney, o centrale longitudinale per permettere la completa esplorazione dell’addome nei casi più gravi.

  7. 18 ott 2017 · punto di Morris: che si trova sulla linea spino-ombelicale destra (la stessa usata per il punto di McBurney), a 4 cm dall’ombelico; punto di Munro (o di Sonnenburg): sulla stessa linea spino-ombelicale destra ma ancora più medialmente, all’incrocio con la linea parasternale destra;