Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Quinto potere (Network) è un film del 1976 diretto da Sidney Lumet e interpretato da Peter Finch, Faye Dunaway e William Holden.. Graffiante satira del mondo televisivo statunitense degli anni settanta, alla sua uscita ottenne un grande successo di pubblico e critica e ricevette dieci candidature agli Oscar vincendone quattro, tra cui quello per il miglior attore protagonista assegnato ...

  2. Designa – sulle orme dell’espressione ‘Quarto potereadottata per esprimere linfluenza della stampala forza di influenza attribuita alla televisione. Anche in questo caso il termine è stato reso popolare in Italia dal titolo di un film, Quinto potere di Sidney Lumet, appunto, tratto dal romanzo Network di Paddy Chayefsky.

  3. 27 ott 2014 · Si tratta di “Così é, se vi pare”. La trama e il significato di questa opera sono così simili a quelli del film di Kurosawa che non mi posso esimere dal citarla: anche qui troviamo delle testimonianze contrastanti e anche qui é difficile capire quale sia la versione più vera.

  4. Libero da qualsiasi limitazione, restrizione o condizione (contrapp. quindi a relativo): potere a.; libertà [...] dogmatici; governo, sovrano a., quello che riunisce in sé ogni potere, senza alcuna limitazione.

  5. Se il quarto potere è ormai vissuto come cassa di risonanza (o notaio ubbidiente) di ciò che i «poteri forti» decidono di far sapere, di affermare a livello di senso comune, orientando l’opinione pubblica verso tendenze che sono quelle comunque utili ai suddetti poteri, il «quinto potere» della Rete viene presentato come il vero ...

  6. 10 mag 2024 · IL QUINTO POTERE. Interessante dibattito sul cd. "Quinto potere" con la partecipazione dei giudici: Scarpinato, Ingroia,Di Matteo. Accanto ai tre poteri dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario) e a quello riconosciuto della Stampa nell'ultimo secolo si sta delineando una nuova forza che via via appare sempre più evidente: un quinto ...

  7. potere» è stato però svuotato del suo significato; e a poco a poco ha perduto la sua funzione essenziale di contropotere. Questa traumatica evidenza si impone a chiunque studi più da vicino il funzionamento della globalizzazione, e veda affermarsi un nuovo tipo di capitalismo, non più solo