Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 20 gen 2016 · Qui Gesù spiega che l’uomo è ingabbiato nel ciclo delle reincarnazioni, quindi delle rinascite e delle morti, fino a che non avrà raggiunto un certo livello di consapevolezza, dopo di che la sua evoluzione continuerà nel mondo dello spirito, senza più necessità di reincarnarsi.

    • La Reincarnazione Nel Cristianesimo E Nelle Scritture
    • La Reincarnazione Nel Cristianesimo Storicamente
    • La Reincarnazione Nel Cristianesimo E Nelle Tradizioni Mistiche
    • La Reincarnazione Nel Cristianesimo
    • La Reincarnazione Nel Cristianesimo Fin Dalle Origini
    • La Reincarnazione Nel Cristianesimo Meglio La Predestinazione

    E nella Bibbia dove notoriamente si può trovare affermato tutto e il contrario di tutto… E una sola citazione dagli apcrifi, perchè lì ce ne sarebbero da riempire il web

    Come per tutti i temi anche la questione del la reincarnazione nel Cristianesimo si può affrontare avendo una conoscenza superficiale delle cose, oppure avendo realizzato uno studio più profondo e avendo sviluppato quindi una conoscenza maggiore, fatta anche di esperienza, confronto,ricerca, logica e non solo di teoria spesso ottenuta per sentito d...

    Questa consapevolezza in verità è presente in tutte le tradizioni mistiche, dalla Cabala ebraica nello Zohar La reincarnazione che era appunto pienamente riconosciuta dagli Ebrei, ha continuato ad essere popolare tra gli Ebrei europei fino alla fine del Medioevo, tra gli Ebrei Cassidici e mistici, presso i quali è conosciuta come “gilgul” ed è spie...

    Anche nel Cristianesimo delle origini dunque la reincarnazione era parte della saggezza originaria. Sappiamo bene però che nel 325 d.C. l’imperatore Costantino per motivi politici uficializzò il cristianesimo quale religione dell’Impero, stravolgendola dalle sue basi originarie in molti punti, già per altro ritoccati come abbiamo visto, dalle molte...

    Mi pare comunque evidente che sia ora di lasciare andare definitivamente la convinzione che la reincarnazione sia una strampalata teoria orientale, perché invece è una saggezza ancestrale universale presente nella cultura occidentale fin dalle sue origini, ovunque le vogliamo collocare. Abbiamo visto giàin articoli precedenticome con l’uscita di sc...

    Comunque pur di cancellare la teoria della reincarnazione si diede credito ad una tesi incredibile quale quella proposta da Sant’Agostino per quanto fosse evidentemente insostenibile. Partendo dal peccato originale il grande dottore delle Chiesa rassicura: “il declino dall’unità” non è della tua anima, non è lei che è caduta, sono Adamo ed Eva ad e...

  2. L'Incarnazione è il fatto che la seconda increata ipostasi (termine greco tradotto in latino con persona) del Dio Uno e Trino, al momento stesso del concepimento nel grembo della Vergine Maria, assunse la natura umana del corpo e dell' anima razionale nell'uomo Gesù di Nazareth e divenne uomo, rimanendo Dio: vero uomo e vero Dio (sant' Atanasio ...

  3. Gli uomini sono liberi di rifiutare la salvezza ed andare incontro alla seconda morte o morte eterna. Possono invece fare la volontà di Dio ed essere salvati da Gesù. Qualsiasi reincarnazione (anche quella che avviene in condizioni sfavorevoli) deve essere vista come un dono in quanto rende possibile l'incontro con Cristo.

  4. La Bibbia non menziona mai persone che abbiano avuto una seconda opportunità di vita o che siano ritornate in vita come persone diverse o animali. Gesù disse al criminale sulla croce: "oggi tu sarai con me in paradiso" ( Luca 23:43 ), e non "avrai una seconda opportunità di vivere sulla Terra".

  5. 25 set 2023 · Questa è l’Incarnazione: Gesù è il Figlio Unico di Dio, che si è fatto uomo per la nostra salvezza. È perfetto Dio e perfetto uomo: assunse la nostra condizione materiale e corporea, sottoposta a molte necessità, per salvarci dai nostri peccati.

  6. LA REINCARNAZIONE NELLE PAROLE DI GESÙ Uno dei maggiori enigmi dei Vangeli è il fatto che Gesù mentre da un lato parla di “ritorni” di Profeti, dall’altro nelle varie occasioni nelle quali gli viene prospettata la credenza e possibilità di una reincarnazione, non prende posizione: non condanna tali parole e non dichiara assurda o ...