Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. repulsióne [Der. del lat. repulsio -onis, dal part. pass. repulsus di repellere "respingere"] [LSF] Lo stesso che forza repulsiva: → repulsivo. [EMG] R. coulombiana: la forza repulsiva che si esercita tra corpi portatori di una carica elettrica dello stesso segno. [EMG] R. magnetica: la forza repulsiva che si manifesta tra una parte di un ...

  2. È tutta una questione di attrazione e repulsione. Se prendiamo due piccole sfere metalliche ciascuna con carica elettrica positiva e le avviciniamo tra loro, la fisica ci insegna che dovrebbero respingersi. Infatti, due cariche elettriche di segno opposto si attraggono e, invece, due cariche elettriche dello stesso segno si respingono (legge ...

  3. www.chimica-online.it › download › repulsioneRepulsione - Chimica-online

    In fisica e chimica il termine repulsione indica il fenomeno secondo cui due o più corpi si respingono. Tale tendenza è tipica di due corpi carichi elettricamente con carica dello stesso segno (+ e + oppure - e -).

  4. 8 mag 2023 · Lezioni. Fisica. Magnetismo. I magneti (o calamite) sono corpi in grado di attrarsi e di respingersi a seconda della reciproca posizione; sono infatti caratterizzati da due poli magnetici, detti nord e sud, che esercitano tra di essi una forza attrattiva se sono di diverso tipo e una forza repulsiva se sono dello stesso tipo. In ...

  5. it.wikipedia.org › wiki › Teoria_VSEPRTeoria VSEPR - Wikipedia

    Secondo la teoria VSEPR, le repulsioni tra i gruppi di elettroni sugli atomi interni di una molecola determinano la sua geometria. La geometria preferita da una molecola è quella in cui i gruppi di elettroni tendono a disporsi alla massima distanza possibile fra loro (e perciò hanno la minima energia di repulsione).

  6. 13 mag 2020 · Tra due corpi di carica q1 e q2, posti a distanza r, si esercita sempre una forza di attrazione o di repulsione diretta lungo la congiungente i due corpi proporzionale alle due cariche: Dove: F è la forza tra le cariche elettriche; q1 e q2 è la quantità delle cariche elettriche;