Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Rita Levi-Montalcini (Torino, 22 aprile 1909 – Roma, 30 dicembre 2012) è stata una neurologa italiana. Negli anni cinquanta , con le sue ricerche, scoprì e illustrò il fattore di accrescimento della fibra nervosa NGF (nella fattispecie della struttura assonale), e per tale scoperta è stata insignita nel 1986 del premio Nobel per la medicina .

  2. Storia della vita di Rita Levi Montalcini, scienziata italiana, premio Nobel. La ricerca non può finire. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui è nata, il giorno e l'età in cui è morta.

  3. 11 nov 2022 · Rita Levi-Montalcini è la neurobiologa italiana che nel 1986 vinse assieme a Cohen il Premio Nobel per la Medicina per aver scoperto l’NGF (Nerve Growth Factor) il fattore di accrescimento della fibra nervosa.

  4. Nata a Torino nel 1909, Rita Levi Montalcini è considerata una delle scienziate donna più significative del XX secolo. Poco più che ventenne, malgrado il parere contrario dei genitori, Rita Levi...

    • (2)
  5. Rita Levi Montalcini è stata una delle più grande scienziata italiane del XX secolo: è l’unica italiana a essere stata insignita del Premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia nel 1986 ed è stata la prima donna a essere ammessa all’Accademia Pontificia.

  6. 22 apr 2018 · Biografia della scienziata Rita Levi Montalcini, neurologa, accademica e premio Nobel per la Medicina nel 1986 per la scoperta del Nerve Growth Factor (NGF), una proteina coinvolta nello...

  7. Rita Levi Montalcini nasce a Torino il 22 aprile del 1909. Insieme con la gemella Paola, è la più giovane della famiglia, composta da altri tre fratelli e da una sorella, Anna. I genitori, Adamo Levi e Adele Montalcini, appartengono all’ambiente della borghesia colta torinese.