Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sarah Bernhardt ritratta da Jules Bastien-Lepage nel 1879. Protetta dal Duca de Morny, fratellastro di Napoleone III e amante di sua zia e poi di sua madre, Sarah terminò gli studi al Conservatoire de Paris nel 1862 ed entrò nella Comédie-Française, che poi abbandonò nel 1866 per l' Odéon.

  2. 4 apr 2024 · Tuttavia, mentre il ritratto di Nadar di Sarah Bernhardt era stato “molto puro e concentrato sul suo personaggio senza enfatizzare il suo talento di attrice, con Paul è stato completamente l’opposto”, afferma Lacoste.

  3. 21 mar 2015 · NadarRitratto di Sarah Bernhardt (1854). Ritrattista fotografo che per primo ha saputo andare oltre l’apparenza fisica dei propri soggetti, per offrirne una rappresentazione vivida e intensa, Nadar ha edificato la sua fama (in cronaca e nella Storia) sulla consapevolezza dell’azione fotografica che non dipende dalla sola ...

    • ritratto di sarah bernhardt nadar1
    • ritratto di sarah bernhardt nadar2
    • ritratto di sarah bernhardt nadar3
    • ritratto di sarah bernhardt nadar4
    • ritratto di sarah bernhardt nadar5
  4. it.wikipedia.org › wiki › NadarNadar - Wikipedia

    Nadar, Ritratto di Sarah Bernhardt (1865); fotografia Intellettuale, pittore, caricaturista e aeronauta, Nadar fu tra i primi a cogliere le straordinarie potenzialità della neonata arte fotografica e a favorirne lo sviluppo, diventandone così in breve tempo uno degli interpreti più sensibili e autorevoli.

  5. 29 gen 2022 · In un giorno imprecisato del 1864, una giovane Sarah Bernhardt si recò da Felix Nadar per avere un suo ritratto. In quel tempo la Bernhardt era una ragazza di appena vent’anni, faceva parte della “Comèdie-Française” ed aveva al suo attivo piccoli ruoli di secondo piano.

  6. Nadar, Ritratto di Sarah Bernhardt, c. 1864 •Nei suoi sontuosi ritratti, maniacalmente curati fin nei minimi dettagli il centro di interesse è e rimane il volto, specchio dell’anima grazie anche ad un uso straordinario della luce (sia quella naturale che quella artificiale ), ai passaggi di tono che riescono ancora a stupire.

  7. Prima immagine: Paul Nadar, Ritratto dell'attrice Sarah Bernhardt, 1878 circa. Immagine in pubblico dominio. Seconda immagine: Sarah Bernhardt nei panni di Cleopatra, 1891.