Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 23 giu 2023 · Roma - Nel novembre 2022 la loro scoperta suscitò grande clamore; qualcuno, addirittura, li definì il ritrovamento archeologico più importante dai tempi dei Bronzi di Riace. Avvolti dal fango caldo di una sorgente termo-minerale, i 24 bronzi di San Casciano dei Bagni

    • L’Intervento A Firenze
    • IL Problema Dei Bronzi
    • Chi Erano I Bronzi? La Storia
    • I “Fratricidi” Di Pitagora
    • La Storia Dei “Fratricidi”
    • Cosa sappiamo Del Restauro A Roma?
    • Cosa è Successo dopo?
    • Cosa c’è Di concreto?

    I Bronzi, dopo un primo intervento nel Museo di Reggio Calabria, furono trasferiti a Firenze nel gennaio del 1975. Renzo Giachetti e Edilberto Formigli impiegarono un anno per acquisire i dati relativi alla conformazione delle statue. L’operazione di restauro durò cinque anni. In seguito, i Bronzi furono protagonisti di una mostra presso il Museo A...

    Come evidenziato nelle prime operazioni di consolidamento, il problema delle statue era quello del permanere delle terre di fusione al loro interno: avendo incorporato acqua salmastra per secoli, continuavano a rilasciarla deteriorando il bronzo. Per ovviare a questo inconveniente, si istituirono due cantieri di restauroa Reggio Calabria. Grazie al...

    Sono stati raccolti negli anni indizi significativi, che ci permettono di giungere ad una conclusione: la loro storia ha a che fare con quella dei Sette contro Tebe e delle statue del gruppo dei“Fratricidi”. Nell’iconografia antica, la “nudità eroica” in cui vengono mostrati i Bronzi identificava dei ed eroi. Ecco, quindi, che abbiamo un indizio su...

    Gli storici hanno individuato similitudini con il gruppo statuario dei “Fratricidi” di Pitagora di Reggio. Nel gruppo statuario, la madre di Eteocle e Polinice occupa il centro della scena nel tentativo di fermare il duello dei figli. Il Bronzo A ha un’espressione aggressiva, non diversa da quella di uno dei due fratelli, da sempre rappresentato in...

    Eteocle e Polinice, figli di Edipo, si contendono il trono di Tebe. Il primo accordo tra i fratelli prevede un regno condiviso, ma successivamente Eteocle condanna all’esilio il fratello. Polinice arriva, poi, nella città di Argo, dove sposa Argia, figlia del re della polis, Adrasto, che lo appoggia nella riconquista di Tebe. Inizia così l’epopea d...

    Il restauro imperiale ha dovuto sostituire il braccio destro e l’avambraccio sinistro del Bronzo B, effettuando un calco degli originali e provvedendo a una nuova fusione, per poi saldare al torso le nuove membra. Per celare questa operazione, i Bronzi furono dipinti di nero lucido, le cui tracce si notano ancora oggi.

    I Bronzi erano molto noti a Roma nel I secolo d.C., eppure dal IV secolo d.C. i Bronzi sembrano sparire dall’immaginario romano. Lo studio di una parte di anfora Athenian 273, trovata incastrata tra il polso destro e l’anca destra del Bronzo A, ci permette di formulare un’ipotesi. Il libro dell’Antologia Palatina riporta la descrizione delle statue...

    Verso la fine del 2021 il Sindaco di Riace, Antonio Trifoli, ha annunciato un grande scavo subacqueo nel tentativo di trovare un terzo bronzo. Questa decisione si fonda sulle dichiarazioni che nel 1972 Stefano Mariottini, il sub che ha ritrovato i Bronzi di Riace, ha rilasciato ai carabinieri. Mariottini ha raccontato di aver avvistato un gruppo di...

  2. I Bronzi erano molto noti a Roma nel I secolo d.C., eppure dal IV secolo d.C. i Bronzi sembrano sparire dall'immaginario romano. Lo studio di una parte di anfora Athenian 273, trovata incastrata tra il polso destro e l'anca destra del Bronzo A, permette di formulare un'ipotesi.

  3. Il ritrovamento delle statue il 16 agosto 1972. Il 16 agosto 1972, a 230 metri dalle coste di Riace Marina, vennero rinvenute a 8 metri di profondità le statue dei due guerrieri che sarebbero diventate famose come i Bronzi di Riace.

  4. 16 ago 2022 · Si celebra oggi il cinquantesimo anniversario del ritrovamento dei Bronzi di Riace, scoperti il 16 agosto del 1972. Da allora sono cominciati cinquant’anni di intricate vicende, che qui riassumiamo.

  5. La storia moderna dei due Bronzi inizia il 16 Agosto del 1972, quando, in seguito a una vicenda dai risvolti ancora non completamente chiariti, presso la località Porto Forticchio di Riace Marina, furono ritrovate due statue in bronzo, apparentemente senza nessun reperto coevo nei dintorni.

  6. 8 nov 2022 · Il santuario, con le sue piscine ribollenti, le terrazze digradanti, le fontane, gli altari, esisteva almeno dal III secolo a.C. e rimase attivo fino al V d.C., racconta, quando in epoca cristiana...