Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. San Giacomo della Marca. Giacomo della Marca nacque a Monteprandone nel settembre 1393. Compiuti gli studi liberali ad Ascoli si laureò in Diritto a Perugia intorno al 1412 e lo troviamo poi a Bibbiena, in Toscana come giudice.

  2. Nato a Monteprandone (Ascoli Piceno) nel 1394, fu discepolo di san Bernardino da Siena, dal quale ricevette a 22 anni il saio francescano. Come il maestro, anch'egli si diede alla predicazione, in Italia, Polonia, Boemia, Bosnia e in Ungheria dove si recò per ordine del Papa.

  3. San Giacomo della Marca nacque a Monteprandone nel settembre 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico Gangale. Si laureò in giurisprudenza a Perugia intorno al 1412, nel luglio 1416 lasciò l’avvocatura per entrare nell’ordine dei Frati Minori.

  4. 21 apr 2017 · Portandoci al centro della chiesa e osservando l’abside, possiamo ammirare tre pezzi artistici di grande valore: un bellissimo crocifisso ligneo del sec. XVI (attribuito a Cola dell’Amatrice) e al suo fianco la Madonna e San Giovanni evangelista, tavole sagomate e dipinte da Vincenzo Pagani intorno al 1540.

    • san giacomo della marca monteprandone1
    • san giacomo della marca monteprandone2
    • san giacomo della marca monteprandone3
    • san giacomo della marca monteprandone4
    • san giacomo della marca monteprandone5
  5. Giacomo della Marca, al secolo Domenico Gangala (Monteprandone, 1º settembre 1393 – Napoli, 28 novembre 1476), è stato un sacerdote appartenente all'Ordine dei Frati Minori Osservanti (O.F.M.Obs.); è stato canonizzato nel 1726 da papa Benedetto XIII

  6. ORARI MESSE: ORARIO FERIALE: 7.45 – 18.30. ORARIO FESTIVO: 7 – 8.30 – 10 – 11.30 – 16 (17 estivo) – 18.30. ROSARIO: Tutti i giorni ore 18. CONFESSIONI: Tutti i giorni dalle 8 alle 12 e dalle 15,30 alle 18 (suonare il campanello) BENEDIZIONE DEI BAMBINI: Ogni domenica dopo la messa, nella cappella di San Giacomo.

  7. San Giacomo della Marca nasce a Monteprandone nella terza domenica del mese di settembre 1393 e muore a Napoli il 28 novembre 1476. E’ uno dei santi compatroni della Regione Marche.