Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Si parla di scissione (totale o parziale) quando una società (scissa) trasferisce (tutto o in parte) il suo patrimonio a più società (beneficiarie) e cessa di esistere senza che si abbia liquidazione, mentre i suoi soci ricevono azioni delle beneficiarie in base al rapporto di cambio stabilito nel progetto di scissione.

  2. 30 apr 2024 · Tipologie di scissione societaria. Esclusione dalla scissione. Effetti scissione societaria sui soci. Effetti scissione societaria sui creditori. Procedura e adempimenti scissione societaria. Efficacia scissione societaria.

    • (163)
  3. Cessione ramo d'azienda vs scissione parziale - STUDIO COMMERCIALISTA LONGHITANO. Confrontare l'operazione della scissione parziale societaria con la cessione del ramo d'azienda.

    • Fusione: nozione
    • Natura Giuridica
    • Modifiche statutarie E Capitale Sociale
    • Scissione: nozione
    • Natura Giuridica E Capitale Sociale

    La fusione sostanzialmente risponde ad un’esigenza di unità, in virtù della quale rendere più forte la presenza sul mercato da parte di distinte imprese societarie. Essa dunque si presenta come strumento di cui si possono avvalere società di grandi o piccole dimensioni al fine, rispettivamente, di escludere la concorrenza, per dare vita ad esempio ...

    Secondo il dettato del codice, «la società che risulta dalla fusione o quella incorporante assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, assumono i diritti e gli obblighi delle società partecipanti alla fusione, proseguendo in tutto i loro rapporti, anche processuali, anteriori alla fusione» (art. 2504-bis, comma 1, c.c...

    Nella prassi più frequente accade che contestualmente alla fusione venga operata una modifica allo statuto societario. Ne discende che, oltre alla disciplina prevista per la fusione, si applicherà anche quella prevista per la modificazione dello statuto (per le società per cui detta modificazione è prevista, s’intende). Se quest’ultimo o la legge r...

    La scissione è l’operazione economica opposta alla fusione. Essa è caratterizzata dalla scomposizione del patrimonio di una società, che viene suddiviso – in tutto o in parte – tra altre società, e dall’attribuzione ai soci della società originaria di azioni o quote societarie della beneficiaria del trasferimento patrimoniale. L’art. 2506, comma 1,...

    Discorso simile a quello che si è poc’anzi visto per la scissione, vale per la fusione. La dottrina maggioritaria è concorde nel “leggere” (cioè interpretare) la scissione come una modifica dell’atto costitutivo. Discorso analogo alla fusione si ha anche per quel che riguarda il principio generale secondo cui la somma dei capitali risultanti dalla ...

  4. 25 ott 2021 · La scissione societaria è l’istituto attraverso il quale il patrimonio di un ente viene suddiviso e attribuito, anche solo in parte, ad altre società preesistenti o di nuova costituzione. In altre parole, con la scissione, i beni della società scissa vengono trasferiti verso altri enti.

  5. SCISSIONE DI UNA SOCIETÀ DI CAPITALI CON CONFERIMENTO DI PARTE DEL PATRIMONIO IN UNA O PIÙ SOCIETÀ DI CAPITALI O DELL ’INTERO PATRIMONIO A PIÙ SOCIETÀ DI CAPITALI. NORMA: Artt. 2436, 2501 ter, 2501 quater, 2501 quinquies, 2501 sexies, 2501 septies, 2502, 2502 bis, 2506 ter, c.c. e d.lgs 123/2012. TERMINE: 30 giorni dalla data dell’atto. OBBLIGATO:

  6. 28 ott 2013 · Cessione di ramo d’azienda: i passaggi della procedura e la sorte dei debiti e dei crediti societari. Il trasferimento di azienda o di ramo d’azienda avviene ogni volta che, a seguito di operazioni societarie (cessione, scissione, fusione, affitto, usufrutto), muta il titolare dell’attività e i rapporti preesistenti continuano ...