Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il Semiarianesimo è stata una dottrina cristologica, corrente dell' Arianesimo, attiva in particolare nel IV secolo. Secondo l'Arianesimo la natura divina del Figlio è sostanzialmente inferiore a quella di Dio e, pertanto, vi è stato un tempo in cui il Verbo di Dio non è esistito e che dunque sia stato creato; inoltre il Figlio ...

  2. semiarianesimo Forma di arianesimo moderato che, per definire i rapporti tra Padre e Figlio nella Trinità, usava il termine ὁμοιούσιος («simile in essenza») in luogo di ὁμοούσιος («consustanziale»), proposto da s. Atanasio e accettato dall’ortodossia cattolica.

  3. semiarianéṡimo s. m. [comp. di semi- e arianesimo ]. – Nella storia del cristianesimo, forma di arianesimo moderato, originata dalla tesi del vescovo Basilio di Ancira († 362) che, per definire i rapporti tra Padre e Figlio nella Trinità, usava il termine ὁμοιούσιος («simile in essenza») in luogo di ὁμοούσιος ...

  4. L’Arianesimo è un importante movimento eretico, che si sviluppò in Oriente nel corso del sec. 4° e coinvolse l'Occidente protraendosi, a causa delle invasioni dei barbari, fino al 6° secolo e...

    • (2)
    • Eddie Guerrero
  5. Il Semiarianesimo è stata una dottrina cristologica, corrente dell'Arianesimo, attiva in particolare nel IV secolo. Secondo l'Arianesimo la natura divina del Figlio è sostanzialmente inferiore a quella di Dio e, pertanto, vi è stato un tempo in cui il Verbo di Dio non è esistito e che dunque sia stato creato; inoltre il Figlio sarebbe di ...

  6. www.treccani.it › enciclopedia › tagsemiariana - Treccani

    semiariana - semiarianesimo Forma di arianesimo moderato che, per definire i rapporti tra Padre e Figlio nella Trinità, usava il termine ὁμοιούσ...

  7. Un passo del Talmud ( Abodah Zara, 26) presenta il caso contrario a quello mostrato dalla parabola: se un ebreo dovesse trovare un samaritano e un pagano feriti, non è obbligato a soccorrerli, anzi rischierebbe di contrarre impurità. La risposta di Gesù presenta una scena di vita ben nota.