Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 12 nov 2020 · Segmento sferico a una base `V = pi h^2 * (r- h/3)` Segmento sferico a due basi `V = (pi h)/2 * (r_1^2 +r_2^2) + (pi h^3)/6` Spicchio sferico `V = (pi r^3 * alpha)/270`

  2. www.youmath.it › formulari › formulari-di-geometria-solidaSfera - YouMath

    17 apr 2023 · 2) La sfera è un solido di rotazione generato dalla rotazione completa di un semicerchio attorno al diametro. In modo equivalente, si può ottenere una sfera facendo ruotare un cerchio attorno a un diametro qualsiasi di un angolo pari a 180° (mezza rotazione). 3) La sfera è il solido che presenta il minimo rapporto tra superficie totale e ...

  3. Settantesimo video dedicato al #DisegnoTecnico, e in particolar modo a come determinare e rappresentare in #Proiezioniortogonali la #Sezione di una #Sfera co...

    • 4 min
    • 445
    • Ing. Alice Bosio Quaglia
  4. In geometria analitica, la sfera è rappresentata da un'equazione che definisce tutti i punti nello spazio che hanno una distanza costante da un punto fisso, il centro. L' equazione standard di una sfera con centro nel punto (x 0 ,y 0 ,z 0) e raggio r è la seguente: (x− x0)2 + (y −y0)2 +(z−z0)2 = r2 ( x − x 0) 2 + ( y − y 0) 2 + ( z − z 0) 2 = r 2.

  5. www.youmath.it › domande-a-risposte › viewCalotta sferica - YouMath

    17 ott 2023 · Home. Domande e Risposte. Wiki - Geometria. Cos'è una calotta sferica e qual è la definizione di calotta in una sfera? Potreste spiegarmi com'è fatta, elencare le formule con cui si calcolano l'area, il volume, l'altezza e il raggio di una calotta sferica, e proporre qualche problema svolto?

  6. Nel presente blog potrete leggere tutte quante le lezioni di DISEGNO TECNICO / GEOMETRIA DESCRITTIVA relative alle sezioni della sfera intersecata da un piano in proiezioni ortogonali. Le cosiddette “ sezioni sferiche “. Tutte le lezioni sono complete di disegni esplicativi fase per fase.

  7. Sezione di una sfera con un piano generico. In questa lezione vedremo come determinare le sezioni generate da un piano generico che interseca una sfera. Concluderemo così l’argomento delle “ sezioni sferiche ” in proiezioni ortogonali.