Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Benvenuti al Centro Cultura Shaolin. Qui troverete informazioni esclusive su Shi Yan Hui, Qi Gong, Kung Fu, Meditazione, Corso di medicina Tradizionale Cinese e le nostre Arti Marziali Shaolin in Italia.

  2. Il Tempio di Shaolin si trova sulla montagna di Shaoshi nella zona ovest della catena montuosa Songshan, nella provincia di Henan. La città più vicina è Dengfeng. Ill luogo è circondato da boschi e colline, la sua difesa naturale.

  3. it.wikipedia.org › wiki › ShaolinquanShaolinquan - Wikipedia

    • Storia
    • Lo Shaolin Del Nord E Lo Shaolin Del Sud
    • “Tutte Le Arti Marziali provengono Da Shaolin” Ovvero Gli Stili Derivati
    • Lo Shaolin Oggi
    • Bibliografia
    • Voci Correlate
    • Collegamenti Esterni

    La storia dello Shaolinquan è profondamente intrecciata con la storia politica e religiosa della Cina, con la nascita di altri stili e di numerose figure storiche. Ha influenzato l'operato di diversi Imperatori quindi la storia stessa dell'Impero Cinese come indirettamente ha influenzato diverse popolazioni e civiltà orientali. Di seguito verranno ...

    Si può distinguere e parlare di due stili di Shaolinquan: uno del Nord e uno del Sud. Questa distinzione è dovuta nient'altro che alle diverse origini geografiche. Lo Shaolin del Nord è quello originario del Tempio di Shàolín-sì, dell'Henan, invece quello del Sud è originario del Tempio di Nan Shàolín-sì, nel Fujian. Anche se ogni scuola ricorre ai...

    Numerose scuole di arti marziali dell'estremo oriente, cinesi, giapponesi o vietnamite, si richiamano al Monastero Shaolin. Il testo più antico a fare riferimento al tempio Shaolin come origine di tutte le arti marziali è il Quanjing quanfa beiyao del 1784. In Cina l'insieme delle arti marziali “esterne” (Waijia) si confonde con la “Scuola Shaolin”...

    Nella nostra epoca ebbero un ruolo importante nella trasmissione dello Shaolinquan nel corso di questo secolo alcuni Monaci guerrieri: Zhenxu (1893-1955), Shi Degen 释德根 (1914-1963), Yongxiang (nato nel 1920), Suyun (nato nel 1923), e Suxi (nato nel 1925).Lo Shaolin Quanpu salvato dall'incendio del 1928 dal monaco Yongxiang (1913-1987) descrive più ...

    Chang Dsu Yao, Roberto Fassi. L'enciclopedia del Kung fu Shaolin, Volume 1º. Roma, Edizioni Mediterranee, 1986. ISBN 88-272-0016-9
    Andrea Alati, Arti Marziali Cinesi, tecnica e tradizione. Roma, Casa Editrice Atanor, 2005. ISBN 88-7169-193-8
    Wang Xingde, 64 methodes du jeu de jambes de Shaolin, Editions Haifeng, Paris, 1992, ISBN 2-906658-45-6
    Terzani Tiziano, La porta proibita, Longanesi & C., Milano, 1999, ISBN 88-462-0086-1
  4. SHAOLIN QUAN FA MODENA . Corsi di kung fu, Qi Gong (Chi Kung) e Sanda a Modena, Carpi e provincia. Per bimbi, ragazzi e adulti.

    • shaolin quan fa1
    • shaolin quan fa2
    • shaolin quan fa3
    • shaolin quan fa4
    • shaolin quan fa5
  5. – Nel 2010 fonda l’Associazione Shaolin Quan Fa per avvicinare ogni appassionato della Cultura Shaolin a questa secolare tradizione, ovvero, Chan (Zen), Wu (Arti marziali), Yi (Medicina Tradizionale Cinese).

  6. L’ Associazione è la rappresentante ufficiale in Italia del Tempio di Shaolin in Cina che rappresenta una sintesi tra la Filosofia del Buddhismo, le Arti Marziali e la Medicina Tradizionale Cinese ed è noto nel mondo per essere la culla della Filosofia Chan e luogo sacro del Kung Fu.

  7. Il Maestro Shi Yan Hui è nato nel 1980 in Cina nella provincia dell’Henan. Nel 1989 all’età di 9 anni, inizia a studiare il Gong Fu (Kung Fu), il Chan (Meditazione Buddhista) e la Medicina Tradizionale Cinese nel Tempio Shaolin e diventa discepolo del venerabile Abate Shi Yong Xin.