Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas-atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, totale, assoluta. Con accezioni partic.: a. In filosofia, principio d’i., o, più precisamente, principio d’i.

    • Identità

      identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem...

  2. 3 fig. Complesso di caratteri che distinguono una persona o una cosa da tutte le altre: controllare l'i. di qlcu.; carta d'i.; anche, semplicemente, nominativo di una persona: comunicare...

    • Che Cos’È L’Identità: Definizione
    • Acquisizione Dell’Identità: Una Teoria
    • Identità Come Struttura Del Sè
    • Integrazione vs Dispersione dell’identità
    • Identità Liquida
    • Amore Liquido
    • Conlusioni
    • Bibliografia

    Se cerchiamo il termine identità nei comuni vocabolari, esso viene definito come il senso e la consapevolezza di sécome entità distinta dalle altre e continua nel tempo. L’acquisizione dell’identità scaturisce dall’interazione tra fattori psicologici, familiari e sociali. Per comprendere questo processo, è opportuno effettuare una distinzione preli...

    Sono state compiute numerose ricerche sul processo di acquisizione dell’identità, che hanno come punto di partenza le concettualizzazioni di Erikson (1968) e le successive rielaborazioni di Marcia (1966;1980). Erikson (1968) formula una teoria che abbraccia tutte le età della vita, dalla nascita alla vecchiaia, individuando per ciascuna di esse uno...

    SecondoMarcia (1980), invece, l’identità è una struttura del sé, un’organizzazione interna, auto costruita e dinamica di bisogni, abilità, credenze e storia individuale. Marcia ha riformulato la dicotomia eriksoniana nei termini di due processi fondamentali implicati nella formazione dell’identità: esplorazione e impegno. L’esplorazione è la fase d...

    Per Otto Kernberg l’ integrazione dell’identità consiste nella continuità temporale e affettiva che la persona ha di se stessa e degli altri. Come conseguenza si hanno relazioni sane con delle persone significative, si manifesta una stabilità mentale e rapporti profondi, caratterizzati da calore ed empatia. La dispersione dell’identità, al contrari...

    Il nostro tempo sembra vivere, come ha mostrato un grande sociologo Zigmunt Bauman, l’esasperazione del carattere liquido dell’identità. Cosa intende Bauman con identità liquida? Intende che l’identità vacilla, barcolla, diventa un concetto sempre più mobile, borderline. Per Bauman l’identità è un’invenzione, non c’è mai già da sempre identità; ess...

    Tra le opere più significative di Bauman voglio citare Amore Liquido. Riguarda la fragilità dei legami affettivi. Protagonista del libro è l’uomo contemporaneo che sta attraversando il vuoto identitario e , di conseguenza, non riesce a tessere legami. Bauman inneggia all’amore come rarità, invogliando noi tutti a “dare senza prendere, ad offrire se...

    Se nella tua vita c’è un blocco, non riesci ad andare avanti e prendere decisioni rivolgiti ad uno specialista.Puoi affrontare e risolvere il problema e ritrovare una tua solida identità. Per maggiori informazioni contattami. Erika Firrincieli Psychè Studio

    Bauman Z. Amore Liquido. Sulla fragilità dei legami affettivi. Laterza, 2006. Bauman Z. Modernità liquida. Editori Laterza, 2011. Bishop, D.I., Weisgram, E.S., Holleque, K.M., Lund, K.E. and Wheeler-Anderson, J.R. (2005) Identity development and alcohol consumption: Current and retrospective selfreports by college students. Journal of Adolescent He...

    • Psychè
  3. Termine filosofico indicante in generale l'eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso. Ma, nel particolare, esso è stato definito in così diversi modi, che assai complessa ne è la storia. La genesi del concetto d'identità risale nella sostanza all'antitesi che nella filosofia greca si manifesta fra eleatismo ed eraclitismo: mentre ...

  4. Il concetto d' identità, nella sociologia, nelle scienze etnoantropologiche e nelle altre scienze sociali riguarda la concezione che una persona ha di sé stessa sul piano individuale e su quello sociale, quindi l'identità è l'insieme di caratteristiche specifiche che rendono l'individuo unico e inconfondibile, e quindi ciò che ...

  5. identitario. identità. i | den | ti | tà. s.f.inv. 1385; dal lat. tardo identitāte (m), der. di idem “stesso, medesimo”. FO. 1. uguaglianza assoluta, corrispondenza perfetta: identità di vedute; identità di due firme; identità di due concetti, identità di significato tra due parole.

  6. identita identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. Lessere identico , perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, [...] (fa cioè corrispondere a ogni elemento dell’insieme l’elemento stesso).