Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: sintesi diario di anna frank

Risultati di ricerca

  1. Anna Frank (1929-1944) scrive il suo famoso Diario dal 12 giugno 1942 al 1 agosto 1944, offrendo così ai posteri una lucida e toccante testimonianza della vita in clandestinità di una famiglia ebrea durante la Seconda guerra mondiale e della tragedia della Shoah nei campi di sterminio nazisti.

    • Matilde Quarti
    • Redattrice di Oilproject
  2. Il Diario di Anna Frank: trama e analisi delle memorie scritte da una bambina ebrea tedesca durante l'olocausto. Personaggi, storia e informazioni per la scheda libro

    • sintesi diario di anna frank1
    • sintesi diario di anna frank2
    • sintesi diario di anna frank3
    • sintesi diario di anna frank4
    • sintesi diario di anna frank5
  3. IL DIARIO DI ANNA FRANK RIASSUNTO BREVE: Una storia vera. La storia è quella di Anna Frank, ragazza tedesca di origine ebrea nata a Francoforte nel 1929, morta a soli 16 anni nel campo di concentramento di Bergen Belsen.

    • Riassunto IL Diario Di Anna Frank
    • Personaggi Del Libro IL Diario Di Anna Frank
    • IL Diario Di Anna Frank: Le Frasi più Belle
    Anna Frank: è la protagonista del libro. Riceve in regalo un diario all'età di circa 12 anni e inizia a scrivere su quelle pagine tutta la sua vita, raccontando anche gli anni di segregazione nel r...
    Otto Frank: è il padre di Anna. È l'unico sopravvissuto della famiglia ai campi di sterminio e sarà lui, una volta ricevuto il diario della figlia, a decidere di pubblicarlo.
    Edith Frank: è la mamma di Anna e Margot, moglie di Otto. Nonostante gli scontri classici che ci possono essere tra madre e figlia, la donna ama profondamente Anna e Margot, mettendo i loro bisogni...
    Margot Frank: la sorella più grande di Anna. Ha tre anni più di lei e vive una vita molto tranquilla e dedita allo studio. Il suo carattere è pacifico e spesso anche Anna la descrive come priva di...
    È un gran miracolo che io non abbia rinunciato a tutte le mie speranze perché esse sembrano assurde e inattuabili. Le conservo ancora, nonostante tutto, perché continuo a credere nell'intima bontà...
    Viviamo tutti con l'obiettivo di essere felici; le nostre vite sono diverse, eppure uguali.
    Ah, quante cose mi vengono in mente di sera quando sono sola, o durante il giorno quando debbo sopportare certa gente che mi disgusta o che interpreta male tutte le mie intenzioni! Perciò finisco s...
    Se un cristiano compie una cattiva azione la responsabilità è soltanto sua; se un ebreo compie una cattiva azione, la colpa ricade su tutti gli ebrei.
  4. Anna, nei due anni di segregazione, decide di scrivere un diario, in cui racconta le sue gioie, i suoi dolori, le sue speranze. Racconta fatti spesso banali: le discussioni sul cibo, sull'uso del...

    • (3)
  5. Il Diario di Anna Frank è la raccolta in volume degli scritti, in forma di diario e in lingua olandese, di Anna Frank (1929-1945), una ragazza ebrea nata a Francoforte e rifugiata con la famiglia ad Amsterdam, costretta nel 1942 a entrare nella clandestinità insieme alla famiglia per sfuggire alle persecuzioni e ai campi di ...

  6. 22 gen 2024 · Diario di Anna Frank: scheda libro con tempo e luogo della narrazione, personaggi, fabula e intreccio, riassunto e commento.

  1. Annuncio

    relativo a: sintesi diario di anna frank