Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 10. Lo spin. percorso di Marco Capogni. Un’analogia tra l’apparato matematico matriciale della meccanica quantistica e quello della teoria della relatività ristretta, nella sua forma più evoluta che fa uso dei tensori, fu evidenziata dallo stesso Heisenberg [7].

  2. La meccanica delle matrici è la formulazione della meccanica quantistica elaborata da Werner Heisenberg, Max Born e Pascual Jordan nel 1925. Fu la prima versione completa e coerente della meccanica quantistica ed estese il modello atomico di Bohr, giustificando dal punto di vista teorico l'esistenza dei salti quantici. Tale ...

  3. The Heisenberg model is a more realistic model in that it treats the spins quantum-mechanically, by replacing the spin by a quantum operator acting upon the tensor product , of dimension . To define it, recall the Pauli spin-1/2 matrices. , and for and denote , where is the identity matrix.

  4. Heisenberg era confuso, ma Born presto riconobbe questa regola per la moltiplicazione di due oggetti matematici conosciuti come "matrici". Insieme ad altri suoi assistenti ( Pascal, Born ), lavorò rigardo lo sviluppo di una nuova meccanica quantistica basata sulla matematica astratta delle matrici. Dopo che Heisenberg ritornò dal viaggio con ...

  5. La rappresentazione di Heisenberg è la formulazione della meccanica delle matrici in una base arbitraria, nella quale l' operatore hamiltoniano non è necessariamente diagonale. Indice. 1 Dettagli matematici. 2 Derivazione dell'equazione di Heisenberg. 3 Relazioni dei commutatori. 4 Bibliografia. 5 Voci correlate. 6 Collegamenti esterni.

  6. osservare (→ anche un numero infinito di “entries” nelle matrici) (H. prende spunto da frequenza e intensità delle righe spettrali, trova delle regole fenomenologiche per collegarle tra loro e mima la situazione con posizione e momento) → algebra delle matrici; in particolare l'operazione “riga x colonna” è non commutativa:

  7. Isospin nei nuclei. Nel 1932 Heisenberg scrisse tre articoli sulla forza nucleare, trattando neutrone e protone come due stati della stessa particella, il nucleone, distinti dal valore assunto da una nuova variabile a due valori ( 1 2), l'isospin.