Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Battaglia di Stalingrado. parte del fronte orientale della seconda guerra mondiale. Soldati sovietici in azione nel 1942 durante la battaglia. Data. 17 luglio 1942 - 2 febbraio 1943. Luogo. Stalingrado e regione tra il Don e il Volga, Unione Sovietica. Esito. Decisiva vittoria sovietica.

  2. 23 agosto 1942 – 2 febbraio 1943. (parte I) L'operazione Barbarossa. La battaglia di Stalingrado marcò il punto di svolta della guerra a oriente durante il secondo conflitto mondiale. Infatti, dopo Stalingrado, l’iniziativa militare passò completamente nelle mani dell’Armata Rossa.

  3. La strada per Stalingrado. Dopo la cocente sconfitta subita nei pressi di Mosca alla fine del 1941, i tedeschi non poterono più condurre un’offensiva simultanea su tutta la lunghezza del fronte sovietico-tedesco, come era avvenuto nella fase iniziale dell’Operazione Barbarossa, e si concentrarono invece sulla direzione meridionale.

    • Boris Egorov
  4. Stalingrado Enciclopedia on line Battaglia di S. Combattuta intorno e nella città di S., fu una delle più importanti battaglie del fronte russo-tedesco nella Seconda guerra mondiale , segnando la fine dell’impulso offensivo tedesco e l’inizio del tracollo militare della Germania.

  5. Combattuta dall'esercito del Terzo Reich contro l'Armata rossa sovietica, la battaglia di Stalingrado è stata una delle più cruente dell'intera Seconda guerra mondiale, una delle più lunghe e certamente tra quelle decisive per le sorti dell'intero conflitto.

  6. Le lettere di molti soldati da Stalingrado riflettevano una nuova atmosfera di determinazione. Ma i battaglioni e le compagnie erano sempre più indeboliti, dei 150.000 soldati rimasti nella sacca meno di uno su cinque apparteneva a truppe di prima linea. La mortalità dei soldati nella steppa aumentava sempre di più.

  7. L'inferno ha inizio, la guerra si manifestò agli abitanti di Stalingrado in tutta la sua drammaticità, è questa la fase più dura della battaglia. In città il combattimento si svolgeva in maniera completamente diversa dalla guerra convenzionale, era una nuova forma di guerra: combattimenti casa per casa a distanza ravvicinata spesso formati da imboscate con gravi perdite tra le truppe; si ...