Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.commissariatodips.it › approfondimenti › cyberstalkingPolizia Postale: Cyber-Stalking

    Il cyber stalker approfitta dell’effetto cassa di risonanza offerto dal web, per tormentare e denigrare la vittima. La finalità è quella di indurre uno stato di costante ansia e paura nell’altro.

    • Che Cos'è IL Cyberstalking?
    • Come Si comportano I Cyberstalker
    • Indicatori Di Cyberstalking
    • Come Prevenire IL Cyberstalking
    • Come affrontare Gli Stalker Online
    • Leggi Sul Cyberstalking
    • Risorse Per Difendersi Dal Cyberstalking
    • Proteggi La Tua Privacy Online Con Avg Secure Browser

    Per cyberstalking si intende il contatto ripetuto e indesiderato o il fatto di subire molestieda parte di qualcuno attraverso comunicazioni elettroniche, come email, social media o sistemi di messaggistica. La natura può variare in base al tipo di molestia, ma se il contatto ripetuto è indesiderato, fastidioso o minaccioso, può essere considerato c...

    Gli stalker online contattano ripetutamente o seguono le vittime online. Chi commette stalking in Internet può agire in modo velato, ad esempio commentando pubblicamente le conversazioni sui social media, o tramite comportamenti esplicitamente aggressivi, come l'invio di messaggi minacciosi alla vittima o ai suoi familiari e amici. I cyberstalker p...

    Come puoi capire se qualcuno ti perseguita? Esistono situazioni che si prestano particolarmente allo stalking, così come indicatori che aiutano a capire se si è vittima di cyberstalking. Anche se finora non ti sei mai ritrovato in situazioni analoghe, devi comunque fare attenzione alla condivisione eccessiva online. Esporre informazioni personali r...

    La prevenzione del cyberstalking comporta misure proattive mirate a tutelare i dati personali, bloccare Facebook e gli altri account di social media ed evitare la condivisione eccessiva online o con sconosciuti. Ecco come proteggersi al meglio dallo stalking online.

    È più facile prevenire il cyberstalking piuttosto che affrontarne le conseguenze. È opportuno sapere cosa fare in caso di stalking online prima che questa eventualità si verifichi. A tale scopo puoi assumere un atteggiamento proattivo contro i cyberstalker.

    Il cyberstalking è illegale e considerato una forma legittima di abuso. Cercare una persona su Google vuol dire commettere stalking? No. Ma se la ricerca diventa ripetitiva e ossessiva, può rapidamente degenerare e diventare illegale. Se pensi di essere vittima di stalking online, valuta se sporgere denuncia alle forze dell'ordine locali. Gli esemp...

    Sono disponibili diverse agenzie, ONG e risorse gratuite per aiutarti a denunciare il cyberstalking. Se da un lato è assolutamente necessario ricorrere a vie legali per catturare un cyberstalker, dall'altro è fondamentale agire preventivamente per evitare gli abusi online. Ecco alcune risorse informative utili sulla prevenzione del cyberstalking: 1...

    Mantenere l'anonimato online è un passo importante verso la prevenzione del cyberstalking. AVG Secure Browserinclude funzionalità anti-tracciamento integrate, come la tecnologia anti-fingerprinting e il criptaggio HTTPS forzato, che consentono di navigare liberamente in Internet senza rivelare la propria identità personale. Installa il nostro brows...

  2. 28 ago 2019 · Lo stalking sui social network può manifestarsi in diversi modi: attraverso l’invio di messaggi privati, cioè diretti solamente al bersaglio delle condotte persecutorie; attraverso l’invio di messaggi in chat di gruppo; mediante condivisione di post sul profilo personale della vittima;

  3. 30 giu 2023 · Lo stalking online prende il nome di cyberstalking. Così come le condotte persecutorie che avvengono dal vivo, anche quelle su Internet e tramite SMS possono essere denunciate. Si dovrà fare riferimento all’art. 612 bis del Codice penale.

  4. Il cyberstalking è uno dei crimini in più rapida crescita nel mondo. Si tratta di un crimine serio, che può distruggere vite, e che sfrutta Internet per prendere di mira e intimidire una vittima. La tecnologia ha trasformato le vite di tutti noi.

  5. 15 gen 2024 · Lo stalking online o cyberstalking è un reato e come tale è punito dalla legge. Definito in ambito giuridico come un atto persecutorio che si svolge tramite strumenti informatici, viene punito con la reclusione da un anno a sei anni e sei mesi secondo l'articolo 612 bis del Codice Penale.

  6. 28 ago 2020 · Il cyberstalking è lo stalking fatto online e quindi ne segue le stesse previsioni di legge. Il reato di stalking è entrato nel codice penale nel 2009, Art. 612- bis c.p. e prevede una pena da sei mesi a cinque anni, su querela della vittima.