Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 giorno fa · Nome Stella - Origine e significato. Origine Indoeuropea (per via latina) Significato Luminosa, splendente; chiarore e calore fonti di vita. Onomastico 11 maggio (Santa Eustella o Estella martire) 1 novembre (Santa Estella o Stella, martire del I secolo in Spagna)

    • Estella

      Estella - Stella: significato del nome, origine e onomastico...

    • Maristella

      Maristella - Stella: significato del nome, origine e...

    • Stella Maria

      Stella Maria - Stella: significato del nome, origine e...

    • Stellario

      Variante di Stello Origine Indoeuropea (per via latina)...

  2. 14 ago 2016 · Per definizione la stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. La stella più vicina alla Terra è il Sole, venerato fin dall’antichità come un’entità divina e soggetto di numerosi culti. Tuttavia, le stelle che alimentano i nostri desideri, che legano il nostro destino ad una realtà superiore sono quelle che ...

  3. stella. [stél-la] s.f. 1 Corpo celeste dotato di luce propria, che ruota su se stesso, formato da materia allo stato di plasma: s. nana, gigante, supergigante || s. polare, che appartiene...

  4. Stella Nice è un personaggio della serie a fumetti PK². Stella Scrumptious è un personaggio del film del 1968 Citty Citty Bang Bang, diretto da Ken Hughes. Stella è un dramma scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1775. Stella Gibson è un personaggio della serie televisiva The Fall - Caccia al serial killer.

  5. 1. MAPPA Una STELLA è un corpo celeste a forma di sfera, formato da enormi masse di gas a temperatura molto elevata e caratterizzato dall’emissione di luce e altre radiazioni ( s. nana, gigante, supergigante ); è visibile di notte, quando il cielo è sereno, sotto forma di puntino luminoso e brillante ( guardare, rimirare le stelle; questa ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › StellaStella - Wikipedia

    Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica ( luminosità ), flusso di particelle elementari ( vento stellare) e neutrini. [2] .

  7. Secondo la definizione tradizionale, corpo celeste che brilla di luce propria, perché costituito di materia incandescente, a differenza di un pianeta che si limita a riflettere la luce ricevuta dal Sole o da un’altra stella.