Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L'antica storia del Piemonte comprende una serie di eventi che interessarono il territorio della regione dal Paleolitico. Essi furono influenzati molto dai paesi confinanti: la posizione strategica ai piedi delle Alpi la rese infatti ambita da molte potenze come «chiave d'accesso» all'Italia. Furono però i Savoia a dominare sul ...

  2. Il Piemonte venne unificato nella grande Marca di Ivrea, retta da una potente famiglia feudale di origine franca, gli Anscarici. Tuttavia, il re d’Italia Ugo di Provenza smembrò nel 926 la Marca a causa di difficoltà di gestione.

  3. In breve, il Piemonte è una regione italiana con una storia regale, una cultura ricca, bellezze naturali mozzafiato e una cucina prelibata, che lo rendono una destinazione affascinante per il turismo e l’esplorazione. Viaggia, conosci, esplora l’Italia.

  4. Il Piemonte è una vasta regione dell’ Italia settentrionale, seconda solo alla Sicilia per estensione, ricopre una superficie di 25.402 km quadrati nel nord-ovest della penisola dove vivono oltre 4 milioni e 400.000 persone.

  5. Storia del Piemonte. La storia del Piemonte è lunga e complessa, risalente all’antichità. Durante l’epoca romana, la regione faceva parte della Gallia Cisalpina, e furono costruite importanti città come Augusta Taurinorum (l’odierna Torino) e Eporedia (l’odierna Ivrea).

  6. Breve storia del Piemonte. 1. Protostoria. Cercare le radici della civiltà porta inevitabilmente a confrontarsi con le caratteristiche geografiche della terra su cui si sviluppano. Gli antichi abitanti del Piemonte dovettero confrontarsi con paesaggi assai diversi, adattandosi con l'evolversi della civiltà stessa.

  7. piemonte.italiaguida.it › storia › defaultStoria del Piemonte

    In età moderna il Piemonte ha avuto un ruolo chiave nella storia dell’unità d’Italia, facendo parte del regno sabaudo o di Piemonte-Sardegna, che giocò un ruolo fondamentale nelle vicende che portarono nel 1861 all’unità d’Italia.