Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. La Storia di Susanna è un racconto in greco composto verso la metà del II secolo a.C. da un autore ebreo anonimo, forse basato su un proto-testo ebraico perduto. Essa non compare nel testo masoretico ebraico del Libro di Daniele, ma solo nelle versioni greche della Settanta e di Teodozione con lievi differenze; fu conservata poi ...

  2. 29 lug 2010 · Una delle vittime della decisione di Lutero di limitare i libri dell’Antico Testamento a quelli contenuti nel canone rabbinico, fu certamente la drammatica e avvincente storia di Susanna, che forma il capitolo iniziale della versione greca del Libro di Daniele (o capitolo 13 nella versione tradizionale latina dell’Occidente cristiano).

  3. 19 lug 2023 · Susanna e i vecchioni è un mito biblico che racconta la storia di una donna virtuosa e coraggiosa. Questo antico racconto può essere letto in chiave contemporanea, riflettendo sul tema dell’empowerment femminile e sulla denuncia dell’abuso di potere.

  4. La storia di Susanna o Shoshana e un racconto e fa parte del libro di Daniele al capitolo XIII, considerato deuterocanonico da cattolici e ortodossi e apocrifo dai protestanti. Gli ebrei accettano il capitolo come racconto morale, ma non come parte del Tanakh, sebbene i primi dodici capitoli siano considerati parte degli Scritti, o ...

  5. 24 ott 2022 · Storia di Susanna e i Vecchioni. Secondo l’Antico Testamento (Daniele, capitolo13), la bellissima Susanna, moglie del ricco babilonese Ioàchim, era una giovane di grande virtù e purezza.

  6. SUSANNA E IL GIUDIZIO DI DANIELE. 13 Abitava in Babilonia un uomo chiamato Ioakìm, 2 il quale aveva sposato una donna chiamata Susanna, figlia di Chelkìa, di rara bellezza e timorata di Dio. 3 I suoi genitori, che erano giusti, avevano educato la figlia secondo la legge di Mosè. 4 Ioakìm era molto ricco e possedeva un giardino vicino a casa ...

  7. 19 mar 2024 · La figura di Susanna è spesso interpretata come simbolo di purezza e virtù femminile, ma anche di coraggio e resilienza di fronte all'ingiustizia. Il suo gesto di resistenza e la sua fede in Dio sono esempi di forza interiore e di fiducia nelle proprie convinzioni.