Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.youmath.it › lezioni › analisi-matematicaSuccessioni - YouMath

    Le successioni, o successioni numeriche, in Matematica sono particolari funzioni definite sull'insieme dei numeri naturali e a valori nell'insieme dei numeri reali. In modo equivalente una successione è una sequenza ordinata di numeri reali con termini eventualmente ripetuti.

  2. 18 set 2023 · Se volessimo definire in un’unica frase questo articolato meccanismo potremmo dire che la successione è la divisione del patrimonio di una persona defunta tra i suoi eredi. È dunque l’insieme delle procedure che regolano il passaggio di proprietà dei suoi beni e il subentro nei relativi debiti.

  3. Secondo una definizione più rigorosa, una successione è una funzione che associa ad ogni numero naturale n un elemento an di un certo insieme (ad es., dellinsieme dei numeri reali). Una successione che tende verso un limite è convergente o divergente , a seconda che il limite sia finito o infinito; una successione di numeri reali è ...

    • IL Diritto Ereditario
    • La Successione
    • Capacità Di Succedere E Indegnità
    • Successione Ereditaria: Cosa Fare
    • La Dichiarazione Di Successione
    • Successione Ereditaria: Le Fasi
    • L’Accettazione dell’eredità
    • Tipologie Di Accettazione
    • L’Accettazione Con Beneficio D’Inventario
    • La Successione Necessaria

    Nel diritto ereditario i rapporti trasmissibili sono quelli che non si estinguono con la morte del soggetto. Quindi in via generale si trasmettono i diritti patrimoniali assoluti (proprietà, altri diritti reali e le relative azioni), tranne quelli personalissimi come l’usufrutto, l’uso, l’abitazione, che si estinguono con la morte del loro titolare...

    La successione ereditaria che si apre al momento del decesso della persona nel luogo del suo ultimo domicilio, determina il trasferimento delle posizioni giuridiche, attive o passive, dal defunto al successore e, secondo una prima distinzione, può essere di due tipi: a) a titolo universale con la quale l’erede subentra (in quota o per l’intero) nel...

    Per poter ricevere un’eredità basta essere viventi o anche solo nascituri concepiti al tempo di apertura della successione (sono considerati “concepiti”coloro che nascono entro i 300 giorni dalla morte del de cuius, ma la partecipazione alla successione è comunque subordinata all'evento della nascita); altresì possono succedere le persone giuridich...

    Alla morte della persona (naturale o dichiarata presunta da un accertamento giudiziale) i successori devono sincerarsi dell’esistenza o meno di un testamento, per subentrare al defunto secondo le modalità dallo stesso stabilite o previste dalla legge. Normalmente il notaio a cui viene presentato il testamento scritto di pugno dal testatore o che ha...

    Comunque, in presenza o meno di volontà espresse dal testatore, entro un anno dalla morte del de cuius, 1. i chiamati all’eredità, 2. gli eredi che hanno accettato, espressamente o tacitamente, l’eredità, 3. i legatari testamentari, 4. gli eventuali rappresentanti legali degli eredi o dei legatari, 5. coloro che hanno il possesso dei beni di propri...

    La successione ereditaria si realizza attraverso alcuni passaggi, spesso temporalmente coincidenti, pur trattandosi di fasi cui il diritto ereditario attribuisce effetti distinti e ben definiti: essi sono l’apertura della successione che individua l’ambito spaziale e temporale del meccanismo successorio, la vocazione (dal latino “vocare”, ossia chi...

    L’erede diventa tale con effetto dal giorno di apertura della successione solo dopo aver accettato l’eredità. L’accettazione dell’eredità può essere espressa con un atto ricevuto dal notaio o dal cancelliere del Tribunale del luogo dell’ultimo domicilio del defunto, oppure può essere tacitaquando si desume anche solo da un comportamento che conferm...

    L’accettazione dell’eredità può essere di due tipi: pura e semplice e con beneficio d’inventario. L’accettazione pura e semplice comporta che il patrimonio ereditato si confonda con quello personale dell’erede che diverrà responsabile anche per le passività gravanti sull’eredità; pertanto se queste sono superiori all’attivo ereditario, l’erede è te...

    E’ l’atto di accettazione che il chiamato/delato sceglie, quando, a conoscenza dell’attivo ereditario, vuole evitare la confusione tra il suo patrimonio e quello del defunto, potendo così rispondere dei debiti ereditari solo nei limiti del valore dei beni ricevuti. L’accettazione beneficiata comunque è obbligatoria per i chiamati/delati all’eredità...

    La successione necessaria è sostanzialmente uno strumento di tutela per i cd. legittimari, legati al defunto da rapporti di stretta parentela e coniugio e nei confronti dei quali anche la libertà testamentaria o di disporre in vita dei propri beni con donazioni e altri atti di liberalità è limitata dalla legge. Un’esigenza sociale di solidarietà tr...

  4. 20 ott 2022 · Successione testamentaria. Cosa accade dopo la pubblicazione del testamento. Successione legittima. La dichiarazione di successione. Chi deve presentare la dichiarazione di successione e contenuti. Imposta di successione: aliquote e franchigie. Chi non deve presentare la dichiarazione di successione? L’accettazione dell’eredità.

  5. 17 mag 2024 · Che cosa è la successione. Con il termine “successione” o “passaggio generazionale” si intende solitamente il momento in cui una o più persone subentrano al posto di un’altra persona in una...

  6. www.laleggepertutti.it › dizionario-giuridico › successioneSuccessione - La Legge per Tutti

    14 ott 2015 · Successione nel debito (d. civ.) Si realizza quando un soggetto si sostituisce ad un altro nel lato passivo di un rapporto obbligatorio. Di regola ciò accade per Successione mortis causa [vedi] ovvero a seguito di delegazione [vedi], espromissione [vedi] od accollo [vedi].