Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 19 lug 2023 · Questa storia racconta di Susanna, una donna virtuosa e bella, accusata ingiustamente di adulterio da due vecchioni malvagi. Susanna viene portata davanti al tribunale ma rifiuta di cedere alle loro intimidazioni e, grazie all’intervento del profeta Daniele, viene dimostrata la sua innocenza.

  2. 24 ott 2022 · 24/10/2022. La storia di Susanna e i Vecchioni è tratta dall’Antico Testamento (Libro di Daniele) ed è spesso raffigurata nella pittura. Storia di Susanna e i Vecchioni. Secondo l’Antico Testamento (Daniele, capitolo13), la bellissima Susanna, moglie del ricco babilonese Ioàchim, era una giovane di grande virtù e purezza.

    • Descrizione Di Susanna E I Vecchioni Di Artemisia Gentileschi
    • Interpretazioni E Simbologia Di Susanna E I Vecchioni Di Artemisia Gentileschi
    • I Committenti, Le Collezioni, La Storia Espositiva E La Collocazione
    • Lo Stile Di Susanna E I Vecchioni Di Artemisia Gentileschi
    • La Tecnica
    • IL Colore E L’Illuminazione
    • Lo Spazio
    • La Composizione E L’Inquadratura
    • Susanna E I Vecchioni Di Artemisia Gentileschi Della Moravsk Galerie Di Brno

    La giovane figura di Susanna si trova a sinistra in basso mentre in alto compaiono due anziani uomini. Susanna è seduta su un sedile di pietra addossato ad una balaustra. La giovane è nuda e solo un panno copre parzialmente le sue parti intime. La protagonista volge il suo capo verso sinistra per sfuggire all’attenzione dell’uomo che indossa il man...

    Il tema biblico Susanna e i vecchioni si trova nella Bibbia, nell’Antico Testamento. Questa narrazione ispirò molti artisti nel passato, soprattutto nel XVI e XVII secolo. L’episodio che si trova nel Libro di Danielenarra di una giovane moglie dal nome di Susanna. Due uomini anziani che frequentavano la casa della donna si invaghirono di lei. Gli a...

    L’opera di Artemisia Gentileschi è di proprietà della Collezione Graf von Schönborn, che si trova a Pommersfelden in Germania. Artemisia Gentileschi dipinse l’opera all’età di 17 anni, nel 1610. Il padre Orazio, primo maestro di Artemisia, esibì questo quadro per dimostrare l’abilità della figlia. L’opera permise così alla giovane artista di entrar...

    L’opera rivela che Artemisia, grazie alla guida del padre Orazio, utilizzò il naturalismo di Caravaggio. D’altra parte si nota anche la presenza di dettagli che derivano dalla scuola bolognese fondata da Annibale Carracci. Alcuni particolari inoltre come l’incrinatura del gradino di destra sono tipici dello stile del padre Orazio e fanno pensare a ...

    Artemisia Gentileschi dipinse Susanna e i vecchioninella versione della Collezione Graf von Schönborn utilizzando velature di colori ad olio su una tela di 170 x 119 cm.

    In primo piano l’incarnato della figura di Susanna è posto in evidenza dal contrasto con il grigio-ocra della balaustra. In alto invece contro il cielo blu spiccano le figure in marrone scuro e rosso dei due vecchioni. Susanna è illuminata da destra e il suo corpo riflette l’intensa luce che la colpisce. Invece l’uomo di sinistra è in ombra e la su...

    La scena è risolta interamente in primo piano con la figura di Susanna dipinta nello spazio che unisce la giovane con l’osservatore. I vecchioni invece si trovano dietro la balaustra ma comunque compresi nella limitata profondità dell’opera. Artemisia Gentileschi progettò una scena scarna che descrive in modo essenziale il fatto narrato. Anche lo s...

    Il dipinto è di forma rettangolare e il suo sviluppo è verticale al fine di ospitare la composizione ascendente della scena. La figura di Susanna crea una serpentina compositiva che anima la composizione rigida e ortogonale creata dalle linee della balaustra. In alto invece i due vecchioni sono compresi in una forma triangolare con apice verso l’al...

    Artemisia Gentileschi, Susanna e i vecchioni, 1649, olio su tela, 205 x 168 cm. Brno, Moravsk Galerie

  3. Susanna e i vecchioni di Mattia Preti (1635-1640), oggi a Firenze (Italia), Fondazione di Studi di Storia dell'Arte Roberto Longhi; Susanna e i vecchioni di Artemisia Gentileschi (1638-39), recentemente attribuito, esposto al Castello di Windsor (Regno Unito) Susanna e i vecchioni di Rembrandt (1647), oggi a Berlino ; Susanna e i ...

  4. 28 gen 2022 · L’episodio di Susanna e i vecchioni si trova narrato nel tredicesimo libro del profeta Daniele, accettato dai cristiani cattolici come parte dell’ Antico Testamento. In esso si narra che Susanna era la giovane moglie di Ioakim, un ebreo che a Babilonia era molto rispettato.

  5. La storia venne spesso rappresentata nella pittura del XVII secolo come "Susanna e i vecchioni", forse anche perché, oltre all'esempio di virtù, permetteva di mostrare un nudo femminile. Alcuni pittori evidenziarono il dramma, altri il nudo.

  6. 13 mag 2024 · Susanna e i vecchioni è un celebre episodio biblico che narra la storia della virtuosa Susanna, ingiustamente accusata di adulterio da due vecchioni che l’osservavano di nascosto nel suo giardino. Questo racconto è emblematico perché mette in luce la lotta tra la giustizia e l’ingiustizia, la purezza e la corruzione.