Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › TaleteTalete - Wikipedia

    Talete di Mileto, raffigurato dall'artista svedese Wilhelm Meyer per la Illustrerad verldshistoria di E. Wallis (1875) Talete di Mileto (in greco antico: Θαλῆς?, Thalês; Mileto, 640 a.C./625 a.C. circa – 548 a.C./545 a.C. circa) è stato un filosofo, astronomo e matematico greco antico.

    • Sette savi

      Mosaico rappresentante i "Sette sapienti" (Baalbek, III...

    • Teorema di Talete

      In geometria, il teorema di Talete è un teorema riguardante...

  2. In geometria, il teorema di Talete è un teorema riguardante i legami tra i segmenti omologhi creati sulle trasversali da un fascio di rette parallele.

  3. L'aneddoto dei frantoi di Talete è un celebre racconto che la tradizione riferisce alla vita del filosofo milesio, primo dei Sette saggi. A riportare l'episodio è Aristotele, nella sua Politica. Al centro dell'aneddoto sta il rilievo e l'utilità della pratica filosofica e la sua presunta inadeguatezza ai bisogni della vita ...

  4. www.wikiwand.com › it › TaleteTalete - Wikiwand

    Talete di Mileto (in greco antico: Θαλῆς?, Thalês; Mileto, 640 a.C. / 625 a.C. circa – 548 a.C. / 545 a.C. circa) è stato un filosofo, astronomo e matematico greco antico.

  5. www.treccani.it › enciclopedia › talete_(Enciclopedia-Dantesca)Talete - Enciclopedia - Treccani

    Filosofo e naturalista greco, cittadino di Mileto, vissuto tra la seconda metà del via e la prima del VII secolo a. C.; è considerato dalla tradizione dossografica il più antico filosofo greco e il fondatore della scuola ionica (cfr. Diogene Laerzio Vitae philos.

  6. La figura di Talete è paradigmatica: primo ad aver introdotto la geometria dall’Egitto, egli porta anche un contributo personale allo sviluppo di questa disciplina, studiando alcuni problemi in modo più generale e altri in modo più pratico.