Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › FocomeliaFocomelia - Wikipedia

    Gli individui affetti da questa forma di focomelia sono stati denominati dai mass media “figli della talidomide”. Oggi il farmaco è autorizzato in quasi tutti i paesi europei (Italia compresa) ed extra-europei per trattare la lebbra, specifiche forme tumorali (mieloma multiplo) o altre patologie.

  2. it.wikipedia.org › wiki › TalidomideTalidomide - Wikipedia

    Il ritiro fu dovuto alla scoperta della teratogenicità di uno dei suoi enantiomeri: le donne trattate con talidomide davano alla luce neonati con gravi alterazioni congenite dello sviluppo degli arti, ovvero amelia (assenza degli arti) o vari gradi di focomelia (riduzione delle ossa lunghe degli arti), generalmente più a carico ...

  3. 3 mag 2018 · Lifestyle. 03 Maggio 2018. Maggio 1968: il processo al Talidomide - Storia e foto. Calmante usato in gravidanza senza sperimentazione adeguata, fu causa di decessi e gravissime malformazioni...

    • talidomide focomelia1
    • talidomide focomelia2
    • talidomide focomelia3
    • talidomide focomelia4
    • talidomide focomelia5
  4. Se la talidomide è la causa della focomelia, sarà probabilmente accompagnato da problemi più gravi. Questo perché la talidomide può colpire quasi tutti i tessuti e gli organi. Insieme, questi...

  5. 21 nov 2019 · Il farmaco usato dalle donne gravide contro le nausee e ritirato nel 1961 perché provocava focomelia, viene ancora utilizzato in Sudamerica per curare la lebbra. 21 Novembre 2019 alle 06:00 2 ...

  6. 30 giu 2023 · Che cos'è la Talidomide e caratteristiche generali. Talidomide: teratogenicità e danni causati prima della nascita. A cosa serve la Talidomide? Avvertenze e precauzioni. Interazioni. Talidomide effetti collaterali. Sovradosaggio da Talidomide. Come funziona? Modo d'uso e posologia. Uso in gravidanza e allattamento. Controindicazioni.

  7. focomelia (riduzione delle ossa lunghe degli arti), generalmente più a carico degli arti superiori che quelli inferiori, e quasi sempre bilaterale, ma di grado differente. La talidomide fu inventato dalla ditta tedesca Chemie Grünenthal e fu messo in commercio dopo 3 anni di prove su animali.