Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 4 giorni fa · Nel 1915, Einstein pubblicò la teoria della relatività generale, che ampliava la relatività ristretta per includere la gravitazione. Questa teoria rivoluzionò i concetti di spazio e tempo, dimostrando che essi non erano assoluti, ma relativi e interconnessi.

  2. 2 giorni fa · Fisica: il concetto di Spazio-Tempo nella teoria della relatività di Einstein è fondamentale. La relatività ristretta e generale rivoluzionano il modo in cui comprendiamo lo spazio e il tempo, introducendo l’idea che essi sono interconnessi e influenzati dalla gravità e dalla velocità.

  3. 3 giorni fa · Con questa frase, Einstein commentava nel 1921 alcuni dati (poi rivelatisi errati) che avrebbero potuto mettere in crisi la sua teoria della relatività. Guidato da un marcato senso estetico, oltre che da una logica stringente, il pensiero einsteiniano si opponeva naturalmente a ogni complicazione non necessaria, sempre teso a ricercare la più ...

  4. 5 giorni fa · Contiene le principali informazioni sulla teoria gravitazionale che al giorno d'oggi ogni laureato in Fisica dovrebbe possedere: si parte dalle nozioni di base della Relativita' Generale, e si sviluppa la teoria gravitazionale classica sino ad argomenti di frontiera come l'estensione supersimmetrica delle equazioni di Einstein.

  5. 4 giorni fa · Con l'Equazione di Dio, non meno affascinante dell'Enigma di Fermat, Aczel vuole dimostrare che tutta la nuova cosmologia, impegnata a trovare la "legge del tutto", a svelare il mistero dell'universo, è figlia della teoria della relatività.

  6. 3 giorni fa · Peccato che il grande fisico non disse nulla del genere, e anzi la teoria della relatività ristretta parte da un principio opposto: che esiste una velocità assoluta, quella della luce nel vuoto. Da lì parte tutta la logica, nemmeno troppo complicata da un punto di vista matematico, che ci conduce alla teoria che tutti facciamo finta di conoscere.

  7. 3 giorni fa · Fonte: Università di Roma Tor Vergata/INFN, 04/06/24. Venerdì 31 maggio, presso l’edificio PP1 della Macro Area Scienze MM. FF. NN. dell’Università di Roma Tor Vergata, è stata posta la prima pietra del laboratorio di ottica avanzata “AiLoV-ET”, un nome che racchiude un messaggio di forte partecipazione verso un progetto di assoluto spessore scientifico qual è Einstein Telescope.