Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di storia con riassunto sul popolo ebreo e fenicio dalle origini. Entrambi pur trovandosi sullo stesso territorio hanno storie e culture diverse.

    • (1)
    • Lillaby
  2. L’area siro-palestinese compresa tra la Penisola Anatolica a nord e l’Egitto a sud fu occupata a partire dal III millennio da popolazioni nomadi semitiche che le attribuirono il nome di terra di Canaan. Tra il 1200 e il 1100 a.C. si verificarono anche qui le incursioni dei cosiddetti popoli del mare.

  3. it.wikipedia.org › wiki › CanaanCanaan - Wikipedia

    • Etimologia
    • Descrizione
    • I Cananei Nella Storia
    • Racconto Biblico
    • Ricerche Archeologiche
    • Conversione All'ebraismo
    • I Simboli Religiosi
    • Citazioni Bibliche Sulla Conquista Di Canaan
    • Bibliografia

    Il termine Cananea deriva dall'ebraico כנען (knʿn) attraverso il greco Χαναάν Khanaan e il latino Canaan. Compare la prima volta come KUR ki-na-ah-na nelle lettere di Amarna (datate al XIV secolo a.C.) e knʿn è stato trovato inciso su una moneta fenicia dell'ultima metà del millennio prima di Cristo. Compare la prima volta negli scritti in greco di...

    Il termine ebraico כנען è di origini oscure; un'ipotesi accreditata è la connessione col termine hurrita kinahhu, trovato a Nuzi (c. 1450 a.C.) o ancora all'accadico Kinaḫḫu, che si riferiscono al colore rosso porpora che tali popolazioni lavoravano. D'altra parte il significato di Fenici (dal greco Φοινίκη: Phoiníkē) ha la medesima origine e i due...

    Il nome "Cananei" è di nuovo utilizzato, molti secoli dopo, come endonimo del popolo in seguito noto agli antichi greci dal 500 a.C. circa come Fenici e dopo l'emigrazione di genti di lingua cananea a Cartagine, è stato utilizzato anche come nome di auto-designazione da parte dei Punici. Questo rispecchia il successivo uso del termine in libri dell...

    Nell'uso biblico il nome è stato confinato al paese a ovest del Giordano, i Cananei erano indicati abitare "in riva al mare, e lungo le sponde del fiume Giordano" (Numeri33,51; Giosuè22,9), paese soprattutto identificato con la Fenicia (Isaia23,11)[Nota 5]. I Filistei, mentre erano una parte integrante dell'ambiente cananeo, non sembrano essere sta...

    Le prime ricerche archeologiche risalgono al 1860, quando Ernest Renan iniziò scavi nelle zone di Arado, Biblo, Tiro e Sidone. Negli anni compresi tra il 1871 e 1877 il Palestine Exploration Fund organizzò ricerche in Cisgiordania. Nei periodi successi archeologi di svariate nazioni organizzarono numerose campagne di scavo. L'attuale ricerca storic...

    La resistenza dei Cananei alla religione monoteistica degli Ebrei fu intensa.Gli stessi Ebrei assunsero, come ricorda il testo biblico, i metodi e i luoghi di culto dei Cananei.Ancora nel 621 a.C., dopo la riforma di Giosia, nei luoghi sacri ebraici si poteva ancora trovare un albero sacro, una fonte, un allineamento di un mazzebah o gilgal adytum....

    Nella religione cananea assumevano particolare importanza alcuni elementi simbolici: 1. Le pietre alzate 1. Le pietre innalzate rivestono particolare importanza. Simboli presenti anche nell'originaria religione politeistica degli Ebrei. Le pietre innalzate sono il simbolo di un'alleanza sia tra uomini, sia con gli dei. Sono pure dei simboli fallici...

    Secondo la Bibbia e in accordo con le scoperte archeologiche: Quando gli Israeliti furono deportati a Babilonia e videro poi che gli stessi Babilonesi venivano sconfitti dai Persiani, un popolo quasi monoteista, attribuirono la loro sventura all'aver seguito l'idolatria dei popoli circostanti. Nel libro del Deuteronomio, infatti, Dio avrebbe promes...

    (EN) Robert Drews, Canaanites and Philistines, in Journal for the Study of the Old Testament, n. 81, 1998, pp. 39–61.
    (EN) Robert Gnuse, The Emergence of Monotheism in Ancient Israel: A Survey of Recent Scholarship, in Religion, vol. 29, n. 4, 1999, pp. 315-336.
    (EN) Ann E. Killebrew, Biblical Peoples and Ethnicity: An Archaeological Study of Egyptians, Canaanites, Philistines, and Early Israel 1300-1100 B.C.E., Society of Biblical Literature, 2005.
    (EN) Niels Peter Lemche, The Canaanites and Their Land, 1991, p. 24.
  4. it.wikipedia.org › wiki › FeniciFenici - Wikipedia

    I Fenici (in fenicio 𐤊𐤍𐤏𐤍𐤌, KN‘NM (Kan‘anīm) o Pōnnīm; in greco antico: Φοίνικες?, Phòinikes) furono un'antica popolazione semitica cananea, della quale si hanno tracce fin dal XII secolo a.C., insediata nella regione costiera del Mediterraneo orientale, in corrispondenza dell'odierno Libano e delle ...

  5. 11 lug 2023 · L’area siro-palestinese compresa tra la Penisola Anatolica a nord e l’Egitto a sud fu occupata a partire dal III millennio da popolazioni nomadi semitiche che le attribuirono il nome di terra di Canaan.

  6. 24 nov 2020 · Geostoria: La Terra di Canaan e gli Ebrei - prof. Angelo Campanella. Argomenti trattati:- Territorio e fonti storiche- Le origini del popolo ebraico- La fuga dall'Egitto- La nascita del...

    • 32 min
    • 16,8K
    • Angelo Campanella
  7. www.treccani.it › enciclopedia › canaan_(Enciclopedia-Italiana)Canaan - Enciclopedia - Treccani

    Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori di popolazioni abitanti il territorio che fu più tardi chiamato Palestina e, di là dai confini di questa, quello della costa fenicia: Sidonî, Hittiti, Iebusei, Amorrei, Evei, Arcei, Sinei, Aradî, Samarei, Amatei.