Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Another Brick In The Wall testo canzone cantato da Pink Floyd: We don't need no education. We don't need no thought control. No dark sarcasm in the...

  2. 21 mar 2022 · Another Brick in The Wall è una delle canzoni più famose e iconiche dei Pink Floyd. Ecco il testo, la traduzione e il suo significato, ancora molo attuale. Suddivisa in tre parti e inserita nello storico album “The Wall”, la canzone Another Brick in The Wall è uno dei massimi capolavori del gruppo inglese Pink Floyd.

  3. Testo completo, traduzione e significato di Another Brick In The Wall, il brano più famoso di The Wall e uno dei più celebri di tutti i tempi. Testo, Traduzione e Significato di Another Brick In The Wall (Part 2) The Wall 1979 Pink Floyd Composta da: Roger Waters, David Gilmour, Richard Wright, Nick Mason Another brick in the wall (Part 2)

  4. Another brick in the wall (Un altro mattone nel muro) è un brano diviso in tre parti (traccia numero tre, cinque e dodici) dell’undicesimo album dei Pink Floyd, The Wall pubblicato il 30 novembre del 1979. Formazione Pink Floyd (1979) Roger Waters – voce, basso; David Gilmour – chitarra; Nick Mason – batteria; Richard Wright – tastiere

  5. Aurally explosive on record, astoundingly complex on stage, and visually explosive on the screen, The Wall traces the life of the fictional protagonist, Pink Floyd, from his boyhood days in...

  6. Another Brick in the Wall è un brano musicale del gruppo musicale britannico Pink Floyd, suddiviso in tre parti e contenuto nell'undicesimo album in studio The Wall, pubblicato il 30 novembre 1979. Indice. 1 Parte 1. 1.1 Composizione. 1.2 Trama. 1.3 Versione video. 2 Parte 2. 2.1 Composizione. 2.2 Coro degli studenti. 2.3 Trama. 2.4 Versione video.

  7. Il motivo per cui Another Brick In The Wall 1 è la parte più calma e riflessiva del celebre brano diviso in tre “bricks”, è che Pink si lascia andare ai ricordi. Il titolo originale nella demo di Waters è infatti “Brick 1: Reminiscing”. Reminiscing vuol dire “abbandonarsi ai ricordi”, riflettere sul passato con malinconia.