Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il V° Rapporto dell'Ipcc sui cambiamenti climatici (Ipcc AR5, 2014) ha definito i "tipping points" come criticità dei sistemi ambientali a partire dalle quali si originano cambiamenti ambientali rapidi, significativi ed irreversibili che vanno ad interessare anche il sistema climatico globale.

  2. 19 gen 2024 · Secondo un report di Global Tipping Points, sono cinque i “punti critici”ambientali e climatici che il riscaldamento globale rischia di farci superare, con conseguenze irreversibili. Ecco cosa emerge dal rapporto.

    • Rosario Cutuli
  3. 8 gen 2020 · Cosa fare per i tipping points? Secondo le ricerche più recenti abbiamo tra i 20 e i 30 anni per ristabilire l’equilibrio climatico terrestre. Per farlo, è necessario investire globalmente su politiche di decarbonizzazione e ciascuno di noi deve fare tutto il possibile per limitare le emissioni con i nostri comportamenti ...

    • tipping points ambientali1
    • tipping points ambientali2
    • tipping points ambientali3
    • tipping points ambientali4
    • tipping points ambientali5
  4. 30 ott 2023 · Nello specifico i 6 risk tipping points sono i seguenti: esaurimento delle falde acquifere, scioglimento dei ghiacciai, ondate di caldo, spazzatura spaziale, impossibilità di assicurare beni mobili e immobili alle popolazioni, in condizioni di frequenti disastri ambientali, estinzioni di massa.

  5. 16 lug 2023 · Nello studio, i ricercatori hanno identificato 5 potenziali tipping point globali che potrebbero portare a cambiamenti irreversibili e significativi nellambiente della Terra. Questi...

  6. 8 ott 2021 · Esistono diversi tipping points, in numerosi ecosistemi: dalle foreste alle calotte glaciali. I tipping points vengono raggiunti quando alcuni fenomeni legati alle attività antropiche e alle conseguenze di queste sul riscaldamento climatico diventano (a priori) irreversibili.

  7. 22 set 2022 · In particolare, i tipping points ai quali siamo drammaticamente vicini sono: la scomparsa della calotta glaciale in Groenlandia e nell’Antartide occidentale, l’improvvisa fusione del permafrost nelle regioni boreali, l’estinzione dei coralli tropicali e subtropicali e, infine, il blocco del sistema di correnti a rotazione ...