Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi ( Snow Storm: Hannibal and His Army Crossing the Alps) è un dipinto a olio su tela ( 145 × 236,5 cm) del pittore inglese William Turner, realizzato nel 1812 e conservato al Tate Britain di Londra .

    • Versione Audio
    • Una Composizione Innovativa
    • La Celebrazione Dell’Antieroe
    • Turner, IL Sublime, IL Vuoto

    Puoi ascoltare il mio podcast su: Apple Podcasts | Spotify | Cos'è? Ospitato oggi alla Tate Britain, Bufera di neve: Annibale e il suo esercito attraversano le Alpi fu dipinto nel 1812 dal grande pittore romantico inglese William Turner (1775-1851). Esposto alla Royal Academy, e accompagnato da alcuni versi tratti da una poesia dello stesso pittore...

    Sotto un cielo livido e terribile che oscura il sole, i soldati del generale cartaginese sono in balia di una natura aggressiva e sconvolgente. Spesse nubi, scure di tempesta, si ergono spiraliformi mentre imponenti masse di neve si sollevano in un vortice distruttivo. Gli uomini, che intravediamo in primo piano, sembrano totalmente incapaci di fro...

    Nel dipinto di Turner, i rapporti fra il soggetto ufficiale e il paesaggio che dovrebbe fare da sfondo sono completamente sovvertiti: non può sfuggire un intento polemico dell’artista. Si provi solo a immaginare come un pittore neoclassico, ad esempio David, avrebbe affrontato un simile soggetto: Annibale, in primo piano, in groppa a un elefante, p...

    L’opera, insomma, è un traguardo particolarmente emblematico della ricerca romantica sul sublime, inteso come contemplazione della forza inarrestabile della natura, nei confronti della quale l’umanità intera si scopre debole e indifesa. Questo “lirismo cosmico”, unitamente all’amore sincero e appassionato per ogni elemento naturale, fecero di Turne...

  2. 1. TEMPESTA DI NEVEDI WILLIAM TURNER. Dominano toni bianco-gialli e grigio-azzurri, resi più abba- glianti dalla presenza di alcune zone cupe. Il colore è steso con pennellate rapide e le singole forme non sono messe a fuoco. La composizione ruota attorno a una indistinta zona centrale e i suoi margini sono a forma ovale, come il nostro campo ...

  3. it.wikipedia.org › wiki › TormentaTormenta - Wikipedia

    La tormenta è una tempesta di neve molto violenta accompagnata da forti venti; la più intensa di tutte mai registrata si verificò nel 1972 in Iran, colpendo la zona dell'Ardakan, nel sud del Paese e causando più di 4000 vittime.

  4. William Turner, Tempesta di neve, 1842. Tate Gallery, Londra. Dominano toni bianco-gialli e grigio-azzurri, resi più abbaglianti dalla presenza di alcune zone cupe. Il colore è steso con pennellate rapide e le singole forme non sono messe a fuoco.

  5. 4 mag 2024 · In questo articolo, analizzeremo nel dettaglio l’opera Tempesta di Neve di J.M.W. Turner, celebre pittore inglese del XIX secolo. Questo capolavoro artistico rappresenta una scena invernale tormentata, in cui il paesaggio è avvolto da una tempesta di neve. Attraverso un’analisi approfondita delle tecniche pittoriche utilizzate ...

  6. meteorologia. Sinonimi e Contrari (2003) bufera /bu'fɛra/ s. f. [der. di bufare, buffare]. - 1. (meteor.) [turbine di vento con pioggia e neve: la b. infernal, che mai non resta (Dante)] ≈ ‖ burrasca, (lett.) procella, tempesta, tormenta. fortunale, [...] acquazzone, piovasco, temporale, tromba d'aria. ↔ bonaccia, calma, sereno. 2.