Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Indice. 1 Premesse. 1.1 La politica e la società della Firenze del XIII-XIV secolo. 1.2 I Ciompi. 2 Antefatti. 3 Il tumulto. 3.1 Preludio, la petizione di Salvestro de' Medici. 3.2 20 luglio 1378: inizio della rivolta. 3.3 I due giorni seguenti e la presa del Palagio. 3.4 Il governo di Michele Lando. 3.5 L'epilogo di fine agosto.

  2. 18 set 2014 · La rivolta dei Ciompi - Lo stemma dell'Arte della lana, XV secolo, terracotta invetriata. Museo dell'Opera del Duomo, Firenze. La Rivolta dei Ciompi, cioè la rivolta dei cardatori della lana (i lavoratori meno qualificati del settore tessile), ebbe luogo tra luglio e settembre del 1378, a Firenze.

  3. 7 feb 2021 · 7 Febbraio 2021. Firenze, People. L’estate fiorentina del 1378 fu testimone del tumulto dei Ciompi, una delle espressioni della crisi generale che travolse l’Europa nel Trecento. Vediamo gli avvenimenti in dettaglio. Storia del tumulto dei Ciompi.

  4. Ciompi, tumulto dei. Rivolta popolare che ebbe luogo a Firenze il 20 luglio 1378 quando i C., cioè i salariati delle diverse Arti, in particolare quelli dipendenti dall’Arte della lana, sottoposti a forte pressione economica e sociale, e privi di diritti politici, si ribellarono e presero il controllo della città, rivendicando l ...

  5. 3 giorni fa · Nel 1378, la massa insorge con il Tumulto dei Ciompi, cioè dei proletari addetti alla cardatura della lana, su cui pesano ancor più le conseguenze della guerra contro il papa, I...

  6. La breve esperienza dei Ciompi può essere considerata una deviazione imprevista all’interno della lunga lotta tra Arti maggiori e minori, lotta che contrassegnò la storia politica interna di Firenze nella seconda metà del Trecento (fino all’imporsi del regime oligarchico dopo il 1382). Cronologia del tumulto. – Le premesse.

  7. MOSTRA TUTTE LE DOMANDE. Il tumulto dei Ciompi fu un'insurrezione verificatasi a Firenze tra il luglio e l'agosto del 1378 e motivata da rivendicazioni di natura economico-sociale. Iscritta al novero delle rivolte popolari del XIV secolo, i principali protagonisti furono gli operai salariati della lana, noti come "Ciompi", insieme ad altri ...