Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura ...

  2. 20 ott 2022 · Le particelle senza massa sono puramente energia. “È sufficiente che una particella abbia energia per avere un senso significativo nell’esistenza“, afferma Flip Tanedo, assistente professore di fisica presso l’Università della California, a Riverside.

  3. Senza il campo di Higgs, le particelle non avrebbero massa e viaggerebbero quindi alla velocità della luce. Nello sviluppo dell’Universo se non ci fosse il campo di Higgs le particelle senza massa continuerebbero per sempre il loro viaggio e non ci sarebbe la possibilità per gli atomi di formarsi.

  4. 10 apr 2024 · Attraverso l’interazione forte, i quark generano le particelle costituenti dei nuclei atomici: protoni e neutroni. La combinazione tra protoni e neutroni dà luogo ai nuclei atomici tenuti insieme dalla forza forte, aiutati dalla forza debole responsabile di alcuni processi, come il decadimento beta.

  5. 31 lug 2012 · Le equazioni fondamentali della teoria unificata descrivono correttamente la forza elettrodebole e le particelle che hanno il ruolo di suoi trasmettitori: il fotone e i bosoni W e Z, ad eccezione di un dettaglio non marginale.

  6. 4 lug 2022 · Prima, tutte le particelle elementari viaggiavano prive di massa e alla velocità della luce. Fra queste, anche il bosone di Higgs.

  7. 13 mar 2016 · Le particelle studiate dal Modello standard interagiscono tra di loro attraverso le quattro forze fondamentali della natura: la forza elettromagnetica, la forza debole, la forza forte e la forza gravitazionale.