Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. I comuni della Sardegna (in sardo: Comunas de Sardìgna/Sardìnnia/Saldigna, in sassarese: Cumuni di Sardhìgna, in gallurese: Cumuni di Saldìgna, in algherese: Municipis de Sardenya, in tabarchino: Monicippi de Sardegna) sono i comuni italiani presenti nella regione Sardegna.

  2. Scopri tutti i Paesi della Sardegna dalla A Alla Z. L'elenco alfabetico dei comuni Sardi. Esplora le località Sarde attraverso i suoi comuni.

  3. I primi e gli ultimi 100 comuni della Sardegna in ordine alfabetico. In MAIUSCOLO i comuni capoluogo di provincia. I dati sono aggiornati al 01/01/2024 [1] (Istat). clicca sulla cartina per passare alle classifiche nelle altre regioni.

    • 1 - Atzara, Provincia Di Nuoro
    • 2 - Bosa, Provincia Di Oristano
    • 3 - Carloforte, Provincia Del Sud Sardegna
    • 4 - Castelsardo, Provincia Di Sassari
    • 5 - Posada, Provincia Di Nuoro
    • 6 - Sadali, Provincia Del Sud Sardegna
    • 7 - Sardara, Provincia Del Sud Sardegna
    • 8 - Laconi, Provincia Di Oristano
    • 9 - Orgosolo, Provincia Di Nuoro
    • 10 - Orosei, Provincia Di Nuoro

    Sulle pendici sud-occidentali del Gennargentu spicca un antico borgo di origine medievale, Atzara, famoso per il vino e la tradizione tessile. Attorno infatti ci sono boschi e colli coltivati a vigna da cui si ottiene un noto vino nero, il Mandrolisai. Anche la tradizione tessile è molto raffinata, in particolare la produzione di tappeti e antichi ...

    Foto di Gianni Careddu. Si trova in provincia di Oristano ed è uno dei borghi più pittoreschi d'Italia. Dominato da un castello medievale e con le sue case colorate lungo la foce del fiume Temo, che la divide in due, Bosa regala un'affascinate mix di modernità e tradizione. Da visitare il Castello dei Malaspina, risalente al XII secolo, dove dalla ...

    Foto di Robert Petruzzo. Si trova sulla piccola isola di San Pietro, l'estremo lembo occidentale d'Italia. Vi conquisterà subito con la sua architettura fatta da viuzze e vicoli tortuosi che si inerpicano su un lieve pendio, carruggi, il porticciolo e le antiche fortificazioni difensive, le sue viste sul mare... ricorda molto Genova e la struttura ...

    E' un incantevole borgo medievale situato in provincia di Sassari, adagiato su un promontorio che si affaccia sul mare. Con il suo labirinto di stradine, le tipiche abitazioni sviluppate in verticale, gli slarghi in pietra e le piazzette, regala vedute da cartolina! Non perdete il castello perfettamente conservato con all'interno il Museo dell'Intr...

    Foto di Gianni Careddu. E' uno dei luoghi più suggestivi della costa orientale della Sardegna ed eccelle per cultura, storia e paesaggi. Un borgo medievale arroccato su una verde collina calcarea dominata dal Castello della Fava, da cui si gode della strepitosa vista sul mare e pianura circostante. Visitate la Chiesa di Sant'Antonio e fate una pass...

    Foto di giorgio winklers. E' un borgo medievale di quasi mille abitanti circondato da boschi di lecci, rovere e macchia mediterranea. La zona di questo paese è definita "isola nell'isola" proprio per la peculiarità dei suoi paesaggi. Non perdete la cascata di san Valentino, formata da sorgenti perenni, che si trova all'interno del centro abitato, l...

    Foto di Gianni Careddu. Il borgo di Sardara sorge ai piedi della collina di su Sibizziri, nella regione storica del Monreale. Un importante paese famoso per le antiche terme, le testimonianze preistoriche e gli edifici storici. Le attrazioni più importanti sono il Castello di Monreale, che troneggia sulle colline a sud del paese, il Santuario di Sa...

    Foto di Ecovip. E' un borgo al confine tra sud Sardegna e Barbagie caratterizzato da natura e archeologia, tradizioni e feste. Un piccolo gioiello che deve la sua fama al santo sardo più amato, Sant'Ignazio, per il quale c'è una straordinaria devozione. Qui si trova la sua casa natale, il museo d'arte sacra e parrocchiale dedicata a lui e a Sant'Am...

    E' praticamente un borgo museo: sono tantissimi i dipinti che adornano stradine e piazze, antiche case e facciate di nuovi edifici. E' famoso in tutto il mondo proprio per i murales che potete osservare passeggiando. Il centro abitato si sviluppa sulle pendici del Monte Lisorgoni dominando le vallate attraversate dal fiume Cedrino, con attorno uno ...

    Foto di heatheronhertravels. E' una località delle Baronie adagiata nella valle del Cedrino e sulla costa centro orientale della Sardegna. Il centro storico è ricco di chiese tra cui la barocca Parrocchiale di San Giacomo, la Chiesa delle Anime e quella di Sant'Antonio, con affreschi del 1400. Non perdete infine sa Prejone vetza (la vecchia prigion...

  4. www.leviedellasardegna.eu › i_comuni_della_sardegnaI COMUNI DELLA SARDEGNA

    In totale esistono oggi in Sardegna: 377 comuni suddivisi in otto circoscrizioni provinciali]. Elenco completo dei Comuni della Sardegna in ordine numerico e alfabetico.

    • tutti i paesi della sardegna1
    • tutti i paesi della sardegna2
    • tutti i paesi della sardegna3
    • tutti i paesi della sardegna4
    • tutti i paesi della sardegna5
  5. 30 apr 2020 · Storia, tradizioni antiche, spiagge incontaminate e panorami mozzafiato. I più bei paesi della Sardegna offrono questo e altro ancora. Se stai organizzando il tuo primo viaggio fai da te o anche il secondo o il terzo, e non sai bene quale zona esplorare, qui trovi alcuni dei luoghi da visitare in Sardegna per una vacanza da non ...

  6. it.wikipedia.org › wiki › SardegnaSardegna - Wikipedia

    La Sardegna (AFI: /sarˈdeɲɲa/; Sardìgna o Sardìnnia in sardo), la cui denominazione ufficiale bilingue è Regione Autonoma della Sardegna / Regione Autònoma de Sardigna, è una regione italiana a statuto speciale di 1 567 395 abitanti con capoluogo Cagliari.