Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L' Oceania presenta 14 stati indipendenti e molti territori dipendenti, amministrati in vario modo da altre nazioni. [1] L' Oceania si divide in quattro grandi regioni, sia nella suddivisione geografica tradizionale [2] [3], sia in quella adottata a fini statistici dall' ONU, nel geoschema ( macroregioni ONU) [4] [5].

  2. it.wikipedia.org › wiki › OceaniaOceania - Wikipedia

    Di seguito sono riportati gli Stati e i territori dell'Oceania per ciascuna delle quattro regioni in cui le Nazioni Unite dividono il continente.

  3. Per i principali Stati dell'Oceania una cartina con capoluogo, città principali, il monte più alto e la posizione, la mappa amministrativa di primo livello (regioni, province, stati o territori) con superficie ed abitanti e la cartina con le città più grandi.

  4. 30 mag 2024 · In totale sono 14 gli Stati che costituiscono l’Oceania, tutti facenti parte dell’ONU. Questi sono: Australia, Nuova Zelanda, Papua Nuova Guinea, Figi, Isole Salomone, Vanuatu, Micronesia ...

  5. Australia — La più grande e popolosa nazione dell'Oceania. Include le meravigliose città di Adelaide, Brisbane, Darwin, Hobart, Melbourne, Perth, Sydney e la capitale Canberra. Ha anche uno dei più vasti deserti del mondo al suo centro.

  6. Categoria:Stati dell'Oceania. Categoria. : Stati dell'Oceania. Categoria che raccoglie le categorie degli stati dell' Oceania . Wikiquote contiene una categoria sull'argomento Stati dell'Oceania. Wikimedia Commons contiene una categoria sull'argomento Stati dell'Oceania. Portale Oceania: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Oceania.

  7. Pianta caratteristica dell'Oceania è il taro, che è sempre stato un importante alimento per le popolazioni isolane; tra le altre piante tipiche vi sono l'albero del pane, il pandano (Pandanus tectorius), di antica domesticazione, alcune varietà di banani tra cui il banano “Fehi” (Musa troglodytarum), anch'esso coltivato prima dell'arrivo ...