Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Appunto di letteratura riguardante la poesia "Ulisse" di Umberto Saba: testo, parafrasi, analisi del testo, figure retoriche e commento. La poesia " Ulisse " è stata scritta dal poeta Umberto Saba nel 1946 ed è la poesia che conclude la sezione Mediterraneo del Canzoniere.

  2. 18 ago 2023 · “Ulisse” di Umberto Saba: testo. Nella mia giovinezza ho navigato. lungo le coste dalmate. Isolotti. a fior d’onda emergevano, ove raro. un uccello sostava intento a prede, coperti...

    • Alice Figini
  3. 27 mag 2018 · La poesia Ulisse viene composta da Umberto Saba nel 1945-1946 e viene pubblicata nel 1948 nella raccolta Mediterranee, confluita poi nel noto Canzoniere. Nell’analisi del testo di Ulisse presentata di seguito, oltre a sviluppare la parafrasi e riconoscere le figure retoriche, all’interno del commento analizziamo le tematiche, i ...

    • Ulisse: Analisi Della Poesia
    • Ulisse: IL Testo Della Poesia
    • I Temi E Lo Stile Della Poesia

    La lirica in esame è formata da una strofa di 13 endecasillabi sciolti. È intitolata all’eroe dell’Odissea, Ulisse. Il personaggio della mitologia greca diventa l’espediente per raccontare la giovinezza del poeta, trascorsa sugli isolotti delle coste dalmate, lavorando come mozzo in un mercantile. L’elemento autobiografico viene subito trasfigurato...

    Nella mia giovinezza ho navigato lungo le coste dalmate. Isolotti a fior d’onda emergevano, ove raro un uccello sostava intento a prede, coperti d’alghe, scivolosi, al sole belli come smeraldi. Quando l’alta marea e la notte li annullava, vele sottovento sbandavano più al largo, per fuggirne l’insidia. Oggi il mio regno è quella terra di nessuno. I...

    Come si è potuto notare, la lirica può essere divisa in due parti, che si riconoscono anche dall’utilizzo dei tempi verbali. Il passato per la prima parte; il presente per la seconda. Nella prima parte il poeta paragona le sue avventure giovanili a quelle di Ulisse, eroe mitologico protagonista dell’Odisseache però non viene mai nominato apertament...

  4. Umberto Saba - Ulisse. |. N ella mia giovinezza ho navigato. lungo le coste dalmate. Isolotti. a fior d'onda emergevano, ove raro. un uccello sostava intento a prede, coperti d'alghe, scivolosi, al sole. belli come smeraldi.

  5. Testo. Parafrasi. Analisi. Figure retoriche. Ulisse è un componimento poetico di Umberto Saba (nella foto). Il titolo rimanda alla figura dell’eroe omerico, ma nella poesia è il poeta che si presenta come un moderno Ulisse, navigatore instancabile tra le onde dell’esistenza.

  6. www.edatlas.it › it › contenuti-digitaliUlisse - ATLAS

    Ulisse da Canzoniere, Mediterranee Umberto Saba L’amarezza del distacco Con il recupero dell’esperienza giovanile il poeta spiega, simbolicamente, il significato della vita come solitu - dine e dolore, ingannevole abbaglio (come gli isolotti, al sole belli come smeraldi ma insidiosi di notte, quan -