Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Urna a capanna. Conteneva i resti incinerati di un individuo di circa 16 anni, forse una giovane donna, ritualmente e simbolicamente deposti in una “casa”, per ricordare la sua essenza di persona e la sua posizione nell’ambito del gruppo sociale di appartenenza. Il tetto, presenta una fitta decorazione geometrica incisa (svastiche ...

  2. Descrizione Urna a capanna in bronzo, dalla necropoli dell'osteria, 800-750 ac ca. 04.jpg. Italiano: Museo nazionale etrusco di Villa Giulia. Questa è una foto di un bene culturale italiano che partecipa al concorso Wiki Loves Monuments 2017. Vedi dettagli delle autorizzazioni.

  3. Rito funebre etrusco. Il rito funerario etrusco si è evoluto con lo sviluppo della cultura etrusca dalla fine dell' età del ferro al periodo romano, cioè per diversi secoli prima della nostra epoca, a partire dalla incenerimento, per poi passare alla sepoltura, e tornare alla cremazione .

  4. URNA (v. vol. vii, p. 1075) M. Cristofani. F. Sinn. p. 1075). Etruria. - L'utilizzazione di u., contenitori di diversa forma e materiale destinati a conservare i resti combusti del defunto, è legata in Etruria alla pratica funeraria dell'incinerazione, la cui diffusione, generalizzata nella protostoria, tende poi a divenire eccezionale in area ...

  5. Voce principale: Etruschi. Urna a capanna in bronzo, dalla necropoli etrusca dell'Osteria, 800-750 a.C. circa, Vulci, oggi al Museo nazionale etrusco di Villa Giulia, Roma. Sull' origine e la provenienza degli Etruschi è fiorita nei secoli una vasta letteratura, non solo in ambito storico e archeologico. Le teorie esposte dalle fonti storiche ...

  6. 15 mar 2019 · 144. 3.9K views 4 years ago. Per l' #operadellasettimana il Direttore Valentino Nizzo presenta l'urna a capanna in lamina di bronzo proveniente dalla Necropoli dell'Osteria (Vulci) e...

    • 13 min
    • 4,2K
    • Etruschannel
  7. Lastra di urna volterranea. La lastra rappresenta la parte frontale di un’urna funeraria in alabastro, decorata a rilievo. Le urne sono una tipologia di manufatti tipica dell’artigianato etrusco dell’età ellenistica. A partire dalla metà del III secolo a.C., nell’area volterrana (Pisa) si sviluppa la fabbricazione di urne sia in tufo ...