Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. In etnologia, v. del sangue, forma di vendetta che può colpire sia l’uccisore sia qualsiasi membro del suo gruppo familiare, secondo leggi e usi particolari, generalmente con esclusione delle donne, dei bambini, dei vecchi.

    • Vendetta

      vendetta /ven'det:a/ s. f. [lat. vindicta "rivendicazione;...

  2. it.wikipedia.org › wiki › VendettaVendetta - Wikipedia

    Una vendetta è spesso definita come l'atto di commettere un danno materiale o morale, di chi si ritiene offeso e cerca di farsi giustizia, contro una persona o un gruppo in risposta a un atto spiacevole, sia esso reale o presunto.

  3. vendetta. [ven-dét-ta] s.f. 1 Danno morale o materiale inferto ad altri quale ritorsione per offese o danni precedentemente subiti: giurare, meditare una v.; uccidere per v.; v. trasversale ||...

  4. vendetta (e rafforzando, al cospetto di Dio), di azioni o ingiustizie che meritano grave o immediata punizione: peccati che gridano

  5. 1. offesa morale o danno materiale arrecato ad altri per ottenere soddisfazione di un’offesa o di un danno subito: una vendetta crudele, tremenda; compiere una vendetta, giurare vendetta, covare la vendetta; ottenere, ricevere vendetta, essere vendicato, ritenersi vendicato; far vendetta di un torto subito, vendicarlo | esporre qcn. alla vendett...

  6. Nel linguaggio giornalistico, v. trasversale, indiretta, che ha come oggetto familiari o amici della persona che si vuole colpire (caratteristica delle faide e delle lotte tra diverse organizzazioni criminali).

  7. Danno materiale o morale inflitto ad altri per ritorsione di un danno o di un oltraggio subito: fu ucciso per v. Rivalsa, rivincita: a tempo e luogo mi prenderò la mia v.! Giusta punizione; il castigo divino: delitti che gridano v. al cospetto di Dio.