Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Venere è una delle maggiori dee romane principalmente associata all'eros e alla bellezza. Viene considerata l'antenata del popolo romano per via del suo leggendario fondatore, Enea, svolgendo un ruolo chiave in festività e riti della religione. È tradizionalmente intesa essere l'equivalente della dea greca Afrodite.

  2. Venere. Emanuele Lelli. La bellissima dea dell’amore. Afrodite (Venere per i Latini), una delle divinità greche più antiche, protegge l’amore in tutte le sue forme: è sposa di Efesto, ma numerose sono le sue avventure con altri dei e con mortali.

  3. 17 lug 2023 · Venere appartiene alle divinità romane più importanti mai esistite, era conosciuta anche come dea dell’amore, della bellezza e della fertilità, conosciuta nella mitologia greca come Afrodite, a sua volta era associata alla dea Astarte dei Fenici.

  4. Per via del suo splendore in molte culture, tra cui quella Maya, Venere rappresentava due divinità gemelle, in cui venivano rispettivamente identificati Quetzalcoatl nella Stella del Mattino e Xolotl nella Stella della Sera. Era inoltre l'astro più studiato nei suoi movimenti in cielo.

  5. Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile. L’introduzione di V. nel pantheon romano non sembra antichissima, perché il nome non figura nel più antico calendario .

  6. VENERE (Venus) Giulio Giannelli. Divinità romana; non però, in Roma, molto antica, come dimostra l'assenza del suo nome nell'antico calendario romano e nei più vetusti documenti riferentisi al culto.