Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › VGIKVGIK - Wikipedia

    L'Università statale pan-russa di cinematografia S. A. Gerasimov, meglio conosciuta con l'acronimo VGIK risultante dalla traslitterazione ISO 9 delle iniziali del nome originale di fondazione Vserossijskij gosudarstvennʹìj institut kinematografii, Istituto statale pan-russo di cinematografia, è un prestigioso ente statale ...

  2. Logo of VGIK. вывески ВГИКа; The institute was founded in 1919 by the film director Vladimir Gardin as the Moscow Film School and is the first and oldest film school in the world. [3] From 1934 to 1991 the film school was known as the All-Union State Institute of Cinematography ( Russian : Всесоюзный ...

  3. Viktorija Samojlovna Tokareva, nata Šefter, è una scrittrice russa. Le sue opere affrontano il senso di disagio e sono incentrati sulle dinamiche del mondo femminile e familiare. I dialoghi occupano una posizione predominante, accompagnati da un elemento distintivo di ironia.

    • Anni Cinquanta
    • Anni Sessanta
    • Anni Settanta
    • Anni Ottanta
    • Forma Cinematografica
    • Eredità

    Nel 1952 Andrej si iscrive all'Istituto di Studi Orientali dell'Accademia delle Scienze di Mosca (Moskovskij Institut Vostokovedenija) e inizia a studiare arabo. Influenzato dalla religiosità della madre, si trova molto a disagio nell'ambiente accademico ateista dei più duri anni dello stalinismo. Nel 1954 abbandonò gli studi e, seguendo il consigl...

    Nel 1960 Tarkovskij si diplomò presentando Katok i skripka, un mediometraggio che racconta l'amicizia tra un bambino che studia violino e un operaio asfaltatore. Il film è permeato da un blando lirismo un po' artificioso, dovuto anche alla sua natura di opera scolastica, ma mette già in luce, nell'inusuale tema trattato e in alcune soluzioni regist...

    A partire dall'aprile del 1970 Tarkovskij iniziò a scrivere un diario che tenne con continuità sino agli ultimi giorni. Contiene il resoconto delle traversie burocratiche e delle complesse vicissitudini umane di Tarkovskij e costituiscono, assieme a Scolpire il tempo, col quale Tarkovskij definisce la propria idea estetica, il più importante docume...

    Nell'aprile 1980 ripartì per l'Italia per ricevere il David di Donatello per Lo specchio e per terminare il lavoro iniziato l'anno prima. Nel 1982, durante un nuovo soggiorno in Italia, prese la decisione definitiva: non fece mai più ritorno in patria. Fu l'inizio di una vita da esule (terzo illustre dopo Aleksandr Solženicyn e Rostropovič), che lo...

    Per Tarkovskij la materia prima del cinema non è la narrazione ma il tempo. Il cinema è l'unica arte in grado di registrare il tempo nelle sue forme fattuali. Il 29 gennaio 1973egli scrisse nel suo diario: In tal senso egli vedeva nel cinema più affinità con la poesia e la musica che non con la narrativa. Coerentemente con queste premesse teoriche,...

    Nonostante l'esigua filmografia, l'opera di Tarkovskij resta tuttora una delle più apprezzate del cinema moderno. A lui si sono ispirati molti autori, in modo manifesto, da Aleksandr Sokurov a Wim Wenders fino a Lars von Trier, Gus Van Sant, Béla Tarr, Alejandro González Iñárritu e Lav Diaz. Nel 2002 è stato dato alle stampe Martirologio (Edizioni ...

  4. VGIK. Sigla, acquisita nel 1934, del Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Institut Kinematografij (Istituto statale di cinematografia dell'Unione Sovietica e oggi della Federazione Russa), fondato a Mosca ufficialmente il 1° settembre 1919.

  5. Merited Artist of the Russian Federation. Artavazd Peleshyan ( Armenian: Արտավազդ (Արթուր) Փելեշյան, romanized : Artavazd (Art’ur) P’eleshyan; also Pelechian, Peleshian; born February 22, 1938) is an Armenian director of essay films, a documentarian in the history of film art, a screenwriter, and a film ...

  6. The Gerasimov Institute of Cinematography, meaning All-Russian State University of Cinematography named after S. A. Gerasimov, aka VGIK, is a film school in Moscow, Russia.