Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Yves Klein: Il Vuoto - Nouveau Réalisme. Yves Klein cammina ne Le Vide, Galerie Iris Clert, Parigi, 1958. Il Vuoto. Preparazione e presentazione dell’esposizione del 28 aprile 1958, Iris Clert, 3 rue des Beaux-Arts di Parigi. La specializzazione della sensibilità dallo status di Materia in Sensibilità Pittorica stabilizzata. PERIODO PNEUMATICO:

  2. Better known as Le Vide (The Void) it was just a white painted, empty room, except for a large cabinet. ’Nouveau réaliste’ Yves Klein (1928-1962) presented it at the Iris Clert gallery in Paris from April 28 to May 15 1958. The opening night was in itself a memorable happening.

  3. it.wikipedia.org › wiki › Yves_KleinYves Klein - Wikipedia

    I lavori di Klein giravano intorno ad un concetto influenzato dallo Zen, che definiva come «le Vide», il Vuoto. Il Vuoto per Klein è uno stato simile al nirvana, senza influenze materiali, un'area dove entrare in contatto con la propria sensibilità, per vedere la realtà oltre la rappresentazione.

  4. 1 mar 2015 · Yves Klein. Invito al vernissage della mostra “l’esposition du Vide” di Yves Klein che si tenne dal 28 aprile al 12 maggio del 1958 presso la Galerie Iris Clert di Parigi. Nei materiali preparatori all’invito compare la frase “ Le sang du corps de la sensibilité est bleu “.

  5. Descrizione: tesina sullo spazio espositivo: il vuoto di Yves Klein. “La specializzazione della sensibilità dallo status di Materia in Sensibilità Pittorica stabilizzata” conosciuta come “Le Vide”di Yves Klein. Mostra di più.

    • (1)
  6. Yves Klein: "Saut dans le vide" e il dettaglio nascosto. di Saverio Bragantini. Il volo. Planato. Sul nulla, in spazio aereo ridotto. Ma è bene prima introdurre, ora che si celebrano i cinquant'anni della scomparsa, a soli 34 anni (1962); ora che si torna a parlare di Yves Klein, dopo un lungo silenzio colpevole.

  7. 22 giu 2020 · Sulla scia del celebre salto nel vuoto di Yves Klein, per dimostrare che ogni azzardo ha una direzione. Il primo grande influencer del “volo d’uomo” non è Leonardo, ma è Santa Rita da Cascia.