Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Avvenire è un quotidiano di ispirazione cattolica: notizie e approfondimenti su chiesa, Papa Francesco, cronaca, cultura, politica, mondo ed economia con foto, immagini e video

    • Migranti

      Giorgia Linardi, portavoce di Sea Watch, racconta la...

    • Podcast

      Serie a cura di Luoghi dell'Infinito, il mensile di...

    • Ucraina

      Una nuova minaccia incombe sui bambini ucraini che si...

    • Donne afghane

      La testimonianza di Ziba, unica donna dell'ambasciata...

  2. Le buone pratiche del cittadino consum-attore. Insostenibilità ambientale, instabilità sociale, la corsa al ribasso di prezzi e salari, la burocrazia: il nostro sistema economico oggi più che mai...

    • avvenire quotidiano1
    • avvenire quotidiano2
    • avvenire quotidiano3
    • avvenire quotidiano4
  3. 2 lug 2023 · Già questa edizione di “Avvenire”, quella di venerdì 13 marzo 2020, è dunque liberamente accessibile e gratuitamente “scaricabile” da parte di quanti si collegheranno al nostro sito ...

  4. Avvenire, quotidiano, cattolico. Il futuro in pagina ogni giorno. Gianfranco Ravasi venerdì 12 ottobre 2018. Ascolta. Pubblichiamo l'intervento del cardinale Gianfranco Ravasi alla...

  5. it.wikipedia.org › wiki › AvvenireAvvenire - Wikipedia

    • Storia
    • Assetto Proprietario
    • Direttori
    • Inserti E Supplementi
    • Finanziamenti Pubblici
    • Diffusione
    • Collegamenti Esterni

    La fondazione

    L'idea di una testata d'ispirazione cattolica che si rivolgesse a tutti gli italiani venne alla metà degli anni sessanta a papa Paolo VI. Il pontefice, prevedendo l'evolversi dei tempi, giudicava ormai "indispensabile" uno "strumento di evangelizzazione, di dialogo con il mondo moderno e quindi di missione". Paolo VI pensò ad uno strumento culturale comune per i cattolici italiani, un giornale nazionale che desse un'idea dell'Italia non come mera unità geografica, ma come comunità dotata di u...

    I primi anni di vita

    Il primo anno di vita fu difficile: il giornale non era facile da trovare nelle edicole, la quota abbonamenti era bassa, e poi la sua zona di diffusione coincideva quasi completamente con quella dei due quotidiani precedenti. Il pericolo della cessazione delle pubblicazioni era concreto. Da Paolo VI, tenace sostenitore del quotidiano, giunsero pressanti moniti ai vescovi affinché lo tenessero in vita. Su suo diretto invito fu deciso di creare un "Ufficio di promozione" appositamente per il qu...

    Dagli anni novanta ad oggi

    A partire dalla metà degli anni novanta, con la direzione di Dino Boffo, Avvenire ha ampliato l'attenzione alla società civile ed ha rafforzato la sezione dedicata al dibattito culturale. Sono state lanciate nuove iniziative: dal febbraio 1996 esce Popotus, inserto bisettimanale pensato esclusivamente per ragazzi, strutturato come giornale d'informazione, ma con temi e forma dedicati ai piccoli. Successivamente nascono tre inserti mensili: Luoghi dell'Infinito (itinerari alla scoperta dei luo...

    Il 75% del pacchetto azionario di Avvenire è di proprietà della «Fondazione di Religione "Santi Francesco d'Assisi e Caterina da Siena"», organismo della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).[senza fonte]

    Leonardo Valente (4 dicembre 1968 - 18 ottobre 1969)
    Angelo Narducci (19 ottobre 1969 - 30 aprile 1980)
    Angelo Paoluzi (1º maggio 1980 - 6 gennaio 1981)
    Pier Giorgio Liverani (7 gennaio 1981 - 19 febbraio 1983)

    Oltre al quotidiano, Avvenireoffre ai propri lettori 1. un inserto al giorno: 1.1. martedì: Portaparola(Chiesa e comunicazione), 1.2. mercoledì: Gmg(giovani), 1.3. giovedì: èVita (bioetica), 1.4. venerdì: AgoràSette(cultura); 1.5. sabato: CSI Stadium(sport di base). 2. un bisettimanale per bambini, Popotus(in uscita martedì e giovedì in allegato co...

    Dato che per la legge italiana la Conferenza Episcopale Italiana è giuridicamente una fondazione, Avvenirepuò beneficiare dei finanziamenti pubblici all'editoria, secondo quanto previsto dalla Legge 250/1990.

    La diffusione di un quotidiano si ottiene, secondo i criteri di Accertamenti Diffusione Stampa (ADS), dalla somma di: Totale Pagata + Totale Gratuita + Diffusione estero + Vendite in blocco. Dal 2021 ADS ha abbandonato la distinzione tra copia cartacea e copia digitale, che è stata sostituita dalla distinzione tra «vendite individuali» (copie pagat...

    Avvenire, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    Eventi organizzati da Avvenire, su RadioRadicale.it, Radio Radicale.
  6. Avvenire, Milan, Italy. 202,691 likes · 13,715 talking about this. Quotidiano di ispirazione cattolica fondato nel 1968. È nato dalla fusione dei quotidiani cattolici L'Italia di Milano e L'Avvenire...

  7. Puoi leggere il quotidiano digitale in versione integrale a partire dalla mezzanotte in modo semplice e veloce utilizzando l’app di Avvenire. Tra le principali funzionalità dell’App: • Puoi leggere il quotidiano offline, basta scaricarlo • Puoi leggere gli articoli in modalità grafica o testuale

  1. Le persone cercano anche