Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.atuttalim.itA Tutta LIM

    A Tutta LIM. Benvenuto su ATuttaLIM.it. La Lavagna Interattiva Multimediale, più comunemente conosciuta con l'acronimo LIM, rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più significative nell'ambito dell'educazione moderna.

  2. 27 feb 2015 · A tutta LIM. Vi segnalo un fantastico sito didattico, www.atuttalim.it by Giosuè Verde, dalla grafica semplice e curata e dall’interfaccia molto funzionale, nel senso che ci potete trovare subito quel che cercate.

  3. lnx.didattikamente.net › secondario › ecdl-coreA tutta LIM - didattikamente

    I giochi sono in formato flash quindi, non ha importanza il software autore o il modello della LIM. Come già detto l’interfaccia grafica molto funzionale vi permetterà di trovare immediatamente (cosa non sempre facile) l’attività che vi interessa tra le varie discipline presenti: italiano, matematica, logica, storia, scienze, geografia, inglese ecc…

  4. 5 feb 2017 · Cos’è — La Lavagna Interattiva Multimediale (LIM) La LIM è uno strumento destinato alla didattica d’aula poiché coniuga la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le opportunità del digitale e della multimedialità. Insegnare con la Lavagna interattiva multimediale.

  5. Trovate infatti i giochi didattici suddivisi per discipline: italiano, matematica, logica, storia, scienze, geografia, inglese ed altro ancora. Potete anche verificare come per ogni classe di scuola primaria è possibile trovare attività utilizzabili.

  6. 25 mag 2021 · La Lavagna Interattiva Multimediale, detta anche LIM, è funzionale all'apprendimento degli alunni che hanno disturbi di apprendimento o bisogni educativi speciali. Le sue potenzialità forniscono diversi stimoli nella fase dell'input del processo di insegnamento-apprendimento.

  7. 23 set 2017 · Da quest’anno impareremo invece a usare lo strumento LIM e PC per lavorare in autonomia, per creare contenuti e per riflettere anche sul funzionamento delle macchine… ma non solo. “Pensiamo al software che usiamo nella LIM: come possiamo aprirlo? E soprattutto, come facciamo a sapere quale sia?”

  1. Le persone cercano anche