Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 16 ott 2023 · Allitterazione: funzione ed esempi della figura retorica. Allitterazione, la figura retorica utilizzata in poesia per dare suono e armonia ai versi. Funzione, significato ed esempi...

  2. L'allitterazione (dal latino umanistico allitteratio, -onis, derivazione di littĕra, "lettera") è una figura di parola, ricorrente soprattutto in poesia, che consiste nella ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all ...

  3. 19 gen 2021 · L'allitterazione è una figura retorica che caratterizza molte poesie e componimenti. Di seguito ne vediamo il significato e scopriamo alcuni esempi che vi aiuteranno a comprenderne l'utilizzo.

  4. 5 feb 2018 · Allitterazione (dal latino allitteratio): spiegazione con esempi di questa figura retorica di suono, molto usata anche in ambito pubblicitario e nel linguaggio comune, basata sulla ripetizione degli stessi suoni (fonemi) all’inizio di due o più parole contigue o anche all’interno di esse.

  5. allitterazióne in Vocabolario - Treccani - Treccani - Treccani. DAL VOCABOLARIO. LEMMI CORRELATI. allitterazione. allitterazióne s. f. [dal lat. uman. allitteratio - onis, der. di littĕra «lettera»]. – 1. Ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni ...

  6. L’allitterazione consiste nella ripetizione di una lettera in più parole allinterno di una poesia, che creano omofonia. Perché viene utilizzata? In poesia i poeti ricorrono all’allitterazione per dare maggiore sonorità all’opera, maggiore armonia. Le frasi con allitterazione: come nascono?

  7. L’allitterazione, che deriva dal latino allitteratio – allitterationis, derivazione di littĕra ‘lettera’ è una ripetizione, spontanea o ricercata (per finalità stilistiche o come aiuto mnemonico), di un suono o di una serie di suoni, acusticamente uguali o simili, all’inizio (più raramente all’interno) di due o più vocaboli ...

  1. Le persone cercano anche