Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: becker chimica
  2. amazon.it è stato visitato da più di un milione utenti nell’ultimo mese

    Risparmia su becker chimica. Spedizione gratis (vedi condizioni)

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › BecherBecher - Wikipedia

    Il becher è un diffuso strumento in vetro utilizzato nei laboratori chimici generalmente come recipiente. È generalmente di vetro o di vetro borosilicato che permette l'utilizzo a temperature elevate.

  2. www.chimica-online.it › download › becher-beakerBecher - Chimica-online

    I becher sono contenitori generalmente in vetro (ma talvolta anche in plastica), di forma cilindrica, fondo piano e capacità variabile (da 25 mL a 1000 mL). Quelli in plastica, dotati di buona inerzia chimica e resistenza, sono realizzati in modo tale da poter essere messi in autoclave - per brevi periodi - alle alte temperature (anche di 170°C).

  3. Becker. I becher sono contenitori generalmente in vetro (ma talvolta anche in plastica), di forma cilindrica, fondo piano e capacità variabile (da 25 mL a 1000 mL). Quelli in plastica sono realizzati in modo tale da essere autoclavabili, dotati di buona inerzia chimica e resistenza, per brevi periodi, alle alte temperature (anche di 170°C).

  4. Il becher è forse il più diffuso strumento utilizzato nei laboratori chimici. Si tratta di un contenitore cilindrico prevalentemente per liquidi e per creare soluzioni. Visto che spesso deve essere utilizzato anche per i travasi degli stessi liquidi, nella maggior parte dei casi è dotato di un becco.

  5. 17 ott 2015 · La vetreria utilizzata nei laboratori di chimica presenta varie forme e applicazioni, e in questo articolo saranno descritte le principali caratteristiche per un uso corretto. Spesso sono recipienti che servono a contenere liquidi e alcuni sono progettati per misurare i volumi più o meno precisi.

  6. Becher da laboratorio. I becher sono componenti della vetreria da laboratorio di uso comune, con fondo piatto e sommità aperta. Sono utilizzati soprattutto nei laboratori chimici, biologici, clinici e industriali per mescolare, agitare e conservare soluzioni e altri campioni. Becher in vetro. Becher in plastica. Becher incamiciati. Becher monouso.

  7. Fanno parte della vetreria beute, cilindri, becker, palloni e provette. Tutti questi oggetti possono essere di dimensioni diverse e quasi sempre riportano delle notazioni, delle tacche che li rendano graduati, in modo da misurare il volume di sostanza al loro interno.

  1. Annuncio

    relativo a: becker chimica