Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storia della vita di Cristoforo Colombo, navigatore italiano. Là, dove mai nessuno è giunto prima. Leggendo questo profilo biografico puoi conoscere anche la bibliografia, la data in cui Cristoforo Colombo nacque, l'età e il giorno in cui morì.

  2. Cristoforo Colombo (in genovese Cristoffa Combo; in latino Christophorus Columbus; in spagnolo Cristóbal Colón; in portoghese Cristóvão Colombo; Genova, tra il 26 agosto e il 31 ottobre 1451 [2] [3] – Valladolid, 20 maggio 1506) è stato un navigatore ed esploratore italiano della Repubblica di Genova, attivo in Portogallo e in Spagna ...

  3. 6 apr 2023 · Cristoforo Colombo è nato a Genova nel 1451 e morto a Valladolid nel 1506. Il navigatore italiano, chiamato in spagnolo Cristóbal Colón, deve la sua fama alla scoperta del continente...

    • biografia di cristoforo colombo1
    • biografia di cristoforo colombo2
    • biografia di cristoforo colombo3
    • biografia di cristoforo colombo4
    • biografia di cristoforo colombo5
  4. 9 set 2021 · Biografia breve di Cristoforo Colombo. I suoi quattro viaggi, il diario di bordo e la scoperta dell'America. Riassunto e cronologia degli eventi

  5. 24 lug 2022 · Cristoforo Colombo fu un navigatore ed esploratore italiano originario della Repubblica di Genova, tra i personaggi più famosi della storia perché protagonista, tra il XV e il XVI secolo, di grandi scoperte geografiche.

    • biografia di cristoforo colombo1
    • biografia di cristoforo colombo2
    • biografia di cristoforo colombo3
    • biografia di cristoforo colombo4
    • biografia di cristoforo colombo5
  6. Biografia Cristoforo Colombo. Cristoforo Colombo nacque a Genova nel 1451 da una famiglia di umile condizione, ma con i frati imparò a leggere ed a scrivere, studiò cartografia, geometria, disegno e calcolo.

  7. Grande navigatore, scopritore dell' America ( Genova 1451 - Valladolid 19 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo e a Madera (1476-78), finché, tornato un'ultima volta a Genova, partì definitivamente per Lisbona (1479), dove forse lo spinsero motivi ...