Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. boheme bohème 〈 boèem 〉 s. f., fr. [propr. «Boemia» e quindi «vita da zingaro» (gli zingari erano giunti in Francia passando attraverso la Boemia e recandone con sé il nome)]. – Scapigliatura, vita disagiata ma libera, anticonformista e disordinata, tipica soprattutto di artisti, scrittori e poeti della seconda metà dell ...

    • Bohème

      bohème /bo'ɛm/ s. f., fr. [propr. "Boemia" e quindi "vita da...

  2. it.wikipedia.org › wiki › BohèmeBohème - Wikipedia

    Bohémien è un termine che esula da qualunque definizione di tipo ideologico o scolastico, tanto meno riguardo a una moda o un genere di abbigliamento.

  3. bohème Vita anticonformista e disordinata, tipica soprattutto di artisti e poeti poveri (vita ‘da zingari’, che in Francia provenivano soprattutto dalla Boemia ). La voce b. è divenuta comune attraverso l’ opera musicale di G. Puccini su libretto di L. Illica e G. Giacosa (1896), seguita da quella di R. Leoncavallo (1897) su libretto ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › La_bohèmeLa bohème - Wikipedia

    Igor' Fëdorovič Stravinskij , Venezia 1956) La Bohème è un' opera in quattro "quadri" di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica , ispirato al romanzo di Henri Murger Scene della vita di Bohème e rappresentata per la prima volta nel 1896 al Teatro Regio di Torino. Indice 1 Storia 2 Trama 2.1 Quadro I 2.2 Quadro II 2.3 Quadro III 2.4 Quadro IV 3 Organico orchestrale ...

  5. 3 dic 2018 · Per chi non fosse a conoscenza del significato di tale termine, “bohème” si rifà ad un movimento artistico nato in Francia nel XIX secolo, mentre il “bohèmiene” è l’artista che segue tale stile di vita.

  6. 26 lug 2017 · La bohème è una delle opere musicali più importanti di Giacomo Puccini. Si compone di quattro atti, indicati come quadri. Il libretto fu scritto Luigi Illica e Giuseppe Giacosa, ispirato al romanzo di Henri Murger “Scene della vita di Bohème” (Scènes de la vie de bohème) del 1851.

  7. bohème. s.f. fr. ( pl. bohèmes ); in it. s.f. inv. (o pl. orig. ) Vita disagiata ma libera e anticonformista, propria di artisti e scrittori della seconda metà dell'Ottocento SIN scapigliatura:...