Yahoo Italia Ricerca nel Web

  1. Annuncio

    relativo a: calendario liturgico ambrosiano 2017

Risultati di ricerca

  1. Calendario liturgico 2017/2018 - Liturgia della Parola e liturgia delle ore. Rito ambrosiano, dell'editore Edizioni Dehoniane Bologna, collana Celebrazione eucaristica e liturgia delle ore. Percorso di lettura del libro: Liturgia, Anno Liturgico.

    • (3)
  2. Il Calendario Ambrosiano Comune è il calendario universale di tutte le chiese di Rito Ambrosiano. Le Solennità , le Feste e le Memorie iscritte in questo calendario si celebrano in tutte le parrocchie di Rito Ambrosiano , ad eccezione dei giorni evidenziati:

  3. Calendario liturgico per l'anno pastorale 2016-2017, per rito romano e ambrosiano. In formato PDF, è disponibile sul sito della rivista liturgica "La vita in Cristo e nella Chiesa” . Il calendario ambrosiano riporta solo lo schema delle letture per le domeniche e le feste (pagg. 58-65).

  4. L’agenda parte dal 28 agosto 2017 e termina al 6 gennaio 2019. Contiene i riferimenti liturgico-pastorali fondamentali dell’anno liturgico. L’ultima parte è dedicata alla preghiera dell’ora media. L’agenda ha le seguenti caratteristiche: Ampio spazio dedicato alla domenica.

    • 2
    • 6€ - 15€
  5. Calendario per la liturgia della parola di ogni giorno e per la liturgia delle ore nel rito ambrosiano : Il calendario, che per il rito ambrosiano va dal 1° settembre 2017 al 30 settembre 2018, riporta per ogni giorno la festa o la solennità prevista dalla liturgia, la memoria obbligatoria o facoltativa del santo, l'indicazione delle letture e i...

  6. Nell’anno liturgico 2017 si segue: il Ciclo domenicale e festivo dell’Anno A; il Ciclo feriale I (Anno dispari). In appendice sono aggiunti sinteticamente gli snodi fondamentali del Calendario liturgico per il Rito ambrosiano, ugualmente dalla sua I domenica di Avvento sino alla domenica conclusiva dell'anno liturgico.

  7. Il calendario, che per il rito ambrosiano va dal 1° settembre 2017 al 30 settembre 2018, riporta per ogni giorno la festa o la solennità prevista dalla liturgia, la memoria obbligatoria o facoltativa del santo, l'indicazione delle letture e il ritornello del salmo responsoriale, nonché la settimana del Salterio della liturgia delle ore.

  1. Annuncio

    relativo a: calendario liturgico ambrosiano 2017