Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il cerro (Quercus cerris L., 1753) è un albero a foglie caduche appartenente alla famiglia delle Fagaceae.

  2. In conclusione, la differenza tra il cerro e la quercia è evidente non solo nella struttura del legno, ma anche nelle caratteristiche fisiche delle piante. Il cerro è noto per la sua resistenza e durezza, mentre la quercia è apprezzata per la bellezza del suo legno e per la sua capacità di resistere al vento e alle intemperie.

    • Clarissa Contreras
  3. Clima e terreno. In Italia il Cerro è presente in quasi tutta la penisola da 0 a 1400 m sul livello del mare. Per essere precisi è sporadico nella Pianura Padana, dove forse è stato introdotto dall’uomo, naturale nel Friuli orientale e sul Carso, molto abbondante sulla dorsale appenninica, soprattutto dalla Maremma in giù e manca dalla ...

  4. Cerro. Il Cerro è un albero caducifoglio, appartenente alla famiglia delle Fagaceae. Il suo legno è molto utilizzato, in quanto è un ottimo materiale combustibile: è duro, ma non eccessivamente resistente. Il Cerro può raggiungere altezze fino ai 35 metri e possiede una folta chioma di forma ovale, a tratti allungata, nel complesso compatta.

  5. Il Cerro, nome scientifico Quercus cerris, è una specie del genere Quercus, della famiglia delle Fagaceae. Al genere Quercus appartengono le specie Quercus rubra, Leccio, Farnetto, Farnia. Fioritura. Il Quercus cerris fiorisce in primavera, generalmente da aprile a maggio. Consigli per la coltivazione del Cerro

    • (1)
  6. Il cerro è una quercia che vegeta su una fascia altitudinale tra gli 800 m a 1000-1200 m di quota, ed è presente soprattutto sugli Appennini. Dimensioni e portamento: si tratta di un albero che in età adulta può raggiungere i 35 metri di altezza, pertanto occorre tenere conto delle dimensioni definitive quando lo si mette a dimora.

  7. 30 nov 2018 · L’epiteto specifico cerris proviene da cerro, un tipo di quercia già citata da Plinio. Distribuzione Geografica ed Habitat – Il Quercus cerris è un albero originario dell’Europa sud-orientale e dell’Asia Minore. In Italia, lungo l’Appennino si trovano tra i più bei boschi di Cerro.

  1. Le persone cercano anche